Tracce d'archivi
Home > Tracce d’archivi
Di seguito sono elencati alcuni complessi documentari di un certo interesse per la storia di Porto Marghera per ragioni diverse non descritti nelle schede
Di seguito sono elencati alcuni complessi documentari di un certo interesse per la storia di Porto Marghera per ragioni diverse non descritti nelle schede
Archivi di interesse (sicuro o probabile) non descritti per ragioni diverse (si specifica se non esplorati):
Alumetal (ex Montecatini). Stabilimento di Mori (presso la Biblioteca civica G. Tartarotti di Rovereto, presente corrispondenza con l’omonimo stabilimento di Porto Marghera)
Associazione storiAmestre (presso l’Associazione storiAmestre; non esplorato)
Associazioni cristiane lavoratori italiani – ACLI di Venezia (presso ACLI sede di Marghera, accessibile con riserva)
Astris carbon (la società ha acquisito l’archivio tecnico Montefibre di Porto Marghera, si veda la scheda Montefibre. Stabilimento di Porto Marghera. Fondo fotografico: si tratta sostanzialmente di un archivio ancora corrente; non esplorato)
Balella Giovanni (presso l’Archivio storico di Confindustria; si vedano riferimenti, tra gli altri, in M. Reberschak, Innovazioni tecnologiche tra uso bellico e mercato civile, in V. Zamagni, a cura di, Come perdere la guerra e vincere la pace, Il Mulino, Bologna 1997)
Beneduce Alberto (presso l’Archivio storico della Banca d’Italia, Villa Huffer, Roma, non esplorato; si vedano riferimenti in R. Petri, La zona industriale di Marghera 1919-1939. Un’analisi quantitativa dello sviluppo tra le due guerre, Centro tedesco di studi veneziani, Venezia 1985)
Caffaro società per l’industria chimica ed elettrochimica (in deposito a Cesano Maderno (Monza Brianza), al momento inaccessibile; non esplorato)
Candiani Luigi (presso l’Archivio notarile distrettuale di Venezia; notaio attivo negli anni Venti del XX secolo, nei suoi registri compaiono alcuni contratti stipulati tra Società porto industriale di Venezia e varie società insediatesi nella zona industriale)
Camera di commercio di Milano (presso la Camera di commercio di Milano Monza-Brianza Lodi, Milano; fascicoli di grandi gruppi industriali presenti anche a Porto Marghera, ad esempio Breda)
Cameraphoto epoche (presso l’Archivio Cameraphoto epoche srl, Venezia Cannaregio, archivio dichiarato di “interesse locale” dalla Regione Veneto; non esplorato)
Compagnia di Antivari (in Archivio centrale dello Stato, documentazione amministrativa e inerente l’attività svolta dalla società considerata “prova generale per la Società del porto industriale di Venezia”)
Comune di Mestre (presso l’Archivio generale del Comune di Venezia; non esplorato)
Comune di Mirano (presso il produttore, esplorato in modo insufficiente: conserva una serie di libretti di lavoro di cittadini, anche operai a Porto Marghera, nella serie dei registri delle sedute del Consiglio comunale discussioni in merito alla zona industriale veneziana)
Comune di Spinea (presso il produttore; non esplorato)
Confederazione generale italiana del lavoro – CGIL. Federazione nazionale lavoratori energia – FNLE (presso Centro studi Ettore Luccini, deposito di Camin (Padova); non esplorato)
Consiglio superiore dei lavori pubblici (in deposito a Roma-Ciampino, accessibile con riserva; non esplorato)
Credito industriale di Venezia (presso Intesa Sanpaolo. Archivio storico, scritture societarie della banca fondata da Giuseppe Volpi)
Ente partecipazioni e finanziamento industrie manifatturiere – EFIM (in carico alla cessata Ligestra, ora in Fintecna, in deposito in località indeterminata a Roma; acquisiti complessi documentari al momento non definibili prodotti da stabilimenti di società controllate dall’Ente impiantati a Porto Marghera, ad esempio SAVA; non accessibile, sono in corso tentativi di recupero della documentazione da parte della Soprintendenza archivistica del Lazio; non esplorato)
Ercole Marelli & C. (presso Fondazione Istituto per la storia dell’età contemporanea – ISEC, tracce documentarie di forniture per la centrale termoelettrica SADE di Porto Marghera)
Ferrovie dello Stato – FS. Compartimento ferroviario di Venezia (in deposito presso il Dopolavoro ferroviario di Treviso, in una busta materiale inerente lo “scalo ferroviario” di Porto Marghera; accessibile con riserva)
Istituto regionale sviluppo economico del Veneto – IRSEV (presso Regione del Veneto; non esplorato)
Italiana coke/Vetrocoke (in deposito presso privati in zona Porto Marghera, è in fase di elaborazione un progetto di valorizzazione; al momento non accessibile; non esplorato)
Magistrato alle acque di Venezia (in Archivio di Stato di Venezia, senza strumenti di accesso, al momento non accessibile; non esplorato)
Mestre 900 (raccolta di riproduzioni digitali di fotografie appartenenti a numerosi fondi qui solo in piccola parte descritti: le immagini, raccolte per l’omonimo progetto promosso dal Comune di Venezia. Archivio della comunicazione, sono consultabili on-line in www.albumdivenezia.it)
Ministero dei lavori pubblici (archivio di deposito del ministero a Roma-Cesano, consultabile con riserva, non esplorato)
Ministero del lavoro e della previdenza sociale (in Archivio centrale dello Stato, esplorato in modo insufficiente)
Ministero del lavoro e delle politiche sociali (archivio di deposito presso il produttore a Roma, accessibile con riserva)
Ministero dell’aeronautica (in Archivio centrale dello Stato, non esplorato; si vedano riferimenti in B. Bianchi, L’economia di guerra a Porto Marghera: produzione, occupazione, lavoro, in G. Paladini e M. Reberschak, a cura di, La Resistenza nel Veneziano, Università di Venezia, Comune di Venezia. Assessorato agli affari istituzionali, Istituto veneto per la storia della Resistenza, Venezia 1984-1985)
Ministero della sanità (in Archivio centrale dello Stato; esplorato in modo insufficiente)
Montefibre (fascicoli del personale, di proprietà della società in liquidazione, in deposito a Varese, non accessibili, si veda la scheda Montefibre. Stabilimento di Porto Marghera. Fondo fotografico; non esplorato)
Pretura di Mestre (in deposito presso il Tribunale di Venezia, da versare in Archivio di Stato di Venezia, non accessibile; non esplorato)
Provincia di Venezia (presso l’archivio storico della Città metropolitana di Venezia; non esplorato)
Rocca Agostino (presso Fondazione Einaudi di Torino; non esplorato)
SACAIM (presso il produttore, alla data della pubblicazione non accessibile; non esplorato; si vedano riferimenti in F. Porchia, L’evoluzione del porto industriale di Marghera dalle origini al secondo dopoguerra (1917-1963). Insediamenti, cicli produttivi, trasformazioni territoriali tra passato e futuro, tesi di dottorato in Scienze storiche, Università degli studi di Padova, 2012)
Scuola di elettrotecnica di Marghera (presso il Museo della radio Padre Ruggero a Marghera; non esplorato)
Senato della Repubblica italiana (presso l’Archivio storico del Senato della Repubblica italiana; non esplorato)
Servizio prevenzione igiene sicurezza ambienti di lavoro – SPISAL di Venezia (in deposito ad Occhiobello, non accessibile; non esplorato)
Società delle autostrade di Venezia e Padova (presso CAV a Mestre, accessibile con riserva; non esplorato)
Thaon di Revel Paolo (presso la Fondazione Einaudi di Torino; non esplorato; si vedano riferimenti in R. Petri, La zona industriale di Marghera 1919-1939. Un’analisi quantitativa dello sviluppo tra le due guerre, Centro tedesco di studi veneziani, Venezia 1985)
Turcato Giuseppe (presso l’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea – IVESER, documentazione sull’attività clandestina dei partigiani a Porto Marghera)
Archivi potenzialmente di interesse in massima parte o del tutto dispersi, o di cui non si è riusciti ad avere notizia:
AFV Acciaierie Beltrame (disperso)
Angelo Vidal (disperso, ad eccezione di pochi documenti depositati presso Mavive parfums a Marcon)
Associazione piccole e medie industrie – API di Venezia (disperso)
Azienda del Consorzio trasporti veneziano – ACTV (disperso, ad eccezione di un fondo fotografico di ignota consistenza e qualità in corso di digitalizzazione)
Compagnia lavoratori portuali (disperso; ma si vedano riferimenti in G. Federici, Portuali a Venezia. Cinquant’anni di storia del porto 1945-1995, Il Cardo, Venezia 1996)
Confederazione italiana sindacati lavoratori – CISL. Federazione energia moda chimica e affini – FEMCA (disperso, ma si veda la scheda CISL. Unione sindacale territoriale-provinciale – UST/USP di Venezia)
Confederazione italiana sindacati lavoratori – CISL. Federazione lavoratori aziende elettriche italiane – FLAEI (disperso)
Confindustria di Venezia (nessuna notizia)
Istituto di istruzione superiore Antonio Pacinotti di Mestre (disperso)
Istituto nazionale assicurazione infortuni sul lavoro – INAIL Veneto (nessuna notizia certa; non accessibile)
Istituto scolastico comprensivo Orionino Berna di Mestre (nessuna notizia)
Partito socialista italiano – PSI di Venezia (nessuna notizia certa, presumibilmente disperso)
Venezia servizi territoriali ambientali – VESTA (disperso, ad eccezione di documentazione tecnica non accessibile)
Volpi, famiglia (nessuna notizia)