Skip links

Zanon Dal Bo, Agostino (Vittorio Veneto (Treviso), 1902 – Venezia, 1993)

Zanon Dal Bo, Agostino (Vittorio Veneto (Treviso), 1902 – Venezia, 1993)

  • Denominazione
    Zanon Dal Bo, Agostino
  • Date di esistenza
    1902 maggio 25 - 1993 novembre 21
  • Tipo di ente
  • Cenni storici

    Si riporta l’annotazione biografica presente nella scheda descrittiva del fondo nel sito web del conservatore:
    “Agostino Zanon Dal Bo “Gracco” (Vittorio Veneto (Tv), 25 maggio 1902 – Venezia, 21 novembre 1993); laureato in Lettere e filosofia, insegna al Ginnasio di Capodistria e, dal 1934 al 1972, al Liceo Foscarini di Venezia. Antifascista, partecipa attivamente alla Resistenza: è membro del CLN veneto, del CLN di Vittorio Veneto, direttore del settimanale «Giustizia e Libertà» e di «Fratelli d’Italia», commissario straordinario all’Istituto Luce dal tardo aprile 1945. Nel 1942 è tra i fondatori del Partito d’azione nel Veneto; allo scioglimento del partito si iscrive al PSI da cui si allontana alla fine degli anni Sessanta, dopo una lunga carriera politica. Dal 1956 è più volte consigliere comunale a Venezia, presidente della Commissione speciale per lo statuto della Biennale (1961), assessore al turismo e alle belle arti (1958) e all’urbanistica e all’edilizia privata (1961). Attento al problema della salvaguardia della città, sensibile ai classici latini di cui cura edizioni commentate, è anche pubblicista e critico cinematografico. Autore di numerosi scritti sulla storia della Resistenza, è fra fondatori dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza, di cui fu primo presidente”.
    Maggiori informazioni sulla vita di Agostino Zanon Dal Bo partigiano e politico in Dizionario biografico dei politici veneziani. Profili di amministratori, 1946-1993, voce Zanon Dal Bo, Agostino, a cura di O. Salani Favaro e G. Saccà, Fondazione Gianni Pellicani, Mestre 2011.

  • Nota bibliografica

    Alcuni scritti di Agostino Zanon Dal Bo
    Il piano regolatore generale di Venezia: realtà, prospettive, problemi, in Atti del convegno internazionale Il problema di Venezia, Venezia 4-7 ottobre 1962, Comune di Venezia e Fondazione Giorgio Cini, s.n., Venezia 1964.
    1943-1945, Venezia nella Resistenza. Testimonianze, curatela, con G. Turcato, Comune di Venezia, Venezia 1976.
    Alcuni aspetti della Resistenza veneziana, Tipografia commerciale, Venezia 1976.
    Il Partito d’Azione a Venezia dalle origini all’inizio della Resistenza armata, in Il Partito d’Azione dalle origini all’inizio della Resistenza armata, Archivio Trimestrale, Roma 1985 (ripubblicato in Giustizia e Libertà e Partito d’Azione. A Venezia e dintorni, a cura di R. Biondo e M. Borghi, Nuovadimensione, Portogruaro 2005)
    Seneca il Vecchio, Oratori e retori, introduzione, traduzione e note a cura di A. Zanon Dal Bo, Zanichelli, Bologna 1986-1988.

  • Fonti

    Fondo Agostino Zanon Dal Bo, scheda descrittiva, a cura di Elena Carano, 2011.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Complessi archivistici prodotti