Skip links

Volpi di Misurata, Giuseppe (Venezia, 1877 – Roma, 1947)

Volpi di Misurata, Giuseppe (Venezia, 1877 – Roma, 1947)

  • Denominazione
    Volpi di Misurata, Giuseppe
  • Date di esistenza
    1877 novembre 19 - 1947 novembre 16
  • Tipo di ente
  • Cenni storici

    Nato a Venezia il 19 novembre 1877, Giuseppe Volpi fu imprenditore, finanziere, industriale e politico, figura centrale per l’economia italiana della prima metà del XX secolo. Dagli anni Venti si legò al regime di Mussolini per il quale fu ministro delle finanze dal 1925 al 1928; in tale veste avviò una significativa politica di intervento statale nell’economia e raggiunse importanti risultati in campo nazionale e internazionale con la stabilizzazione della lira a “quota novanta” e la regolarizzazione dei debiti di guerra con gli ex alleati.
    L’ambito della sua attività di uomo d’affari fu vasto e articolato e spaziò dal commercio di tabacco alla costruzione di ferrovie, dall’industria dell’energia elettrica, con la costituzione della Società adriatica di elettricità – SADE (perno di tutta la sua successiva attività imprenditoriale e finanziaria) alla costruzione del nuovo porto di Venezia con annessi zona industriale e quartiere urbano a Marghera. Appositamente per quest’ultima impresa, avviata nel 1917 con la firma di una convenzione con Stato e Comune di Venezia, costituì, assieme ad altre importanti personalità dell’imprenditoria e della politica veneziane e non solo, la Società porto industriale di Venezia e una nuova banca, il Credito industriale di Venezia.
    Dopo la sua morte, avvenuta a Roma il 16 novembre 1947, pare che una sollevazione popolare del quartiere di Marghera abbia impedito l’inumazione della salma nella cripta della chiesa di Sant’Antonio che lui stesso aveva generosamente contribuito a costruire nel nuovo quartiere urbano; fu così sepolto a Venezia, nella basilica dei Frari, in posizione defilata.

  • Nota bibliografica

    O. Mosca, Volpi di Misurata, Pinciana, Roma 1928.
    M. Reberschak, Gli uomini capitali: il gruppo veneziano (Volpi, Cini e gli altri), in Storia di Venezia. L’Ottocento e il Novecento, a cura di M. Isnenghi, S. Woolf, vol. 3, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2002.
    S. Romano, Giuseppe Volpi. Industria e finanza tra Giolitti e Mussolini, Bompiani, Milano 1979.
    F. Sarazani, L’ultimo doge. Vita di Giuseppe Volpi di Misurata, Edizioni del borghese, Milano 1972.
    L. Segreto, Giuseppe Volpi Grand Commis de l’Etat e uomo d’affari. Note per una nuova biografia, in «Ateneo Veneto», vol. CCIII, terza serie, pp. 71-88.
    Scritti di Giuseppe Volpi
    G. Volpi di Misurata, Finanza fascista, Libreria del Littorio, Roma 1929.
    G. Volpi di Misurata, G. O. Gallo, L. Pagan, Porto Marghera, Le Tre Venezie, Venezia 1932.
    G. Volpi di Misurata, La politica coloniale del fascismo, Cedam, casa ed. Dott. A. Milani, Padova 1937.

  • Fonti

    M. Reberschak, Gli uomini capitali: il gruppo veneziano (Volpi, Cini e gli altri), in Storia di Venezia. L’Ottocento e il Novecento, a cura di M. Isnenghi, S. Woolf, vol. 3, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 2002.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Complessi archivistici prodotti