Skip links

Società nazionale metanodotti – SNAM, Roma (1941 – 2002)

Società nazionale metanodotti – SNAM, Roma (1941 – 2002)

  • Denominazione
    Società nazionale metanodotti - SNAM (1941 - 2002)
  • Date di esistenza
    1941 - 2002 (anno dell'incorporazione in Eni spa)
  • Sedi
    • Roma
  • Tipo di ente
  • Cenni storici

    Si cita dall’Enciclopedia Treccani:
    “SNAM sigla della Società Nazionale Metanodotti costituita nel 1941 dall’Ente Nazionale Metano, dall’AGIP e da terzi [Regie terme di Salsomaggiore e Società anonima utilizzazione e ricerca gas idrocarburati – SURGI]; nel 1953 entrò a far parte del gruppo ENI; è attiva nel settore del trasporto e della distribuzione del metano, nonché del trasporto del greggio e dei prodotti petroliferi Eni. Nel 2001 le attività relative al trasporto di gas in Italia sono state conferite alla società Snam rete gas, quotata in borsa lo stesso anno. Nel 2002, nell’ambito di un programma di riorganizzazione dell’Eni, la Snam è stata fusa nella capogruppo, trasformandosi in una divisione”.
    Se dalla sua istituzione fino alla fine della seconda guerra mondiale SNAM si era occupata del trasporto del gas naturale usato come combustibile per le vetture, già nel 1948 e sempre più negli anni successivi, grazie anche all’intervento di Enrico Mattei, direttore dal 1949, e alla partecipazione societaria di AGIP, la società convertì la propria politica aziendale alla “metanizzazione” del paese soprattutto per uso industriale: infatti gli ingenti giacimenti di metano che AGIP individuava e coltivava in Val Padana potevano essere adeguatamente sfruttati solo da forti consumatori, cioè dagli impianti delle fabbriche. Nel 1948 entrò in funzione il primo metanodotto da Caviaga alle industrie del Bergamasco, nel 1949 quello da Caviaga a Milano e Sesto San Giovanni.
    A partire dal 1950 lo sviluppo della rete di metanodotti tessuta dalla SNAM fu rapido e inarrestabile per chilometraggio totalizzato e per cubatura di gas fatto scorrere dai giacimenti alle utenze. Nel 1952 i più importanti centri urbani del nord Italia potevano disporre del metano: Milano, Pavia, Novara, Varese, Bergamo, Lecco, Cremona, Brescia, Parma, Reggio Emilia, Torino, Verona, Mantova, Vicenza, Modena, Bologna e i centri minori compresi nelle direttrici dei metanodotti.
    Quando SNAM, già quasi completamente rilevato da AGIP, entrò nel gruppo dell’Ente nazionale idrocarburi – ENI, portò in dote partecipazioni in altre società minori, come l’Azienda metanodotti padani – AMP, la Vulcano spa e la Metano città.

  • Nota bibliografica

    G. Accorinti, Quando Mattei era l’impresa. Io c’ero, Halley Editrice, Matelica 2006.
    D. Pozzi, Dai gatti selvaggi al cane a sei zampe. Tecnologia, conoscenza e organizzazione nell’AGIP e nell’ENI di Enrico Mattei, Marsilio, Venezia 2009.

  • Fonti

    Enciclopedia Treccani, voce SNAM, on-line in www.treccani.it (consultato nel mese di giugno 2018).

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Revisione
    Archivio storico Eni
  • Complessi archivistici prodotti