-
DenominazioneSocietà Edison (1884 - 1966)
-
Altre Denominazioni
-
Società generale di elettricità sistema Edison
-
-
Date di esistenza1884 - 1966
-
Sedi
-
Milano
-
-
Tipo di ente
-
Cenni storici
Edison, nata nel 1884 a Milano per la costruzione di una centrale elettrica cittadina, costituì il primo servizio pubblico di distribuzione di energia elettrica in Italia. Nel primo dopoguerra la società ricevette un forte sviluppo con l’acquisizione di molte società elettriche minori e dagli anni Cinquanta, prima della nazionalizzazione dell’energia elettrica, iniziò a diversificare l’attività entrando nel settore della chimica. In quegli anni si insediò anche a Porto Marghera, nelle nuove aree messe a disposizione dall’ampliamento della zona industriale (la cosiddetta “seconda zona”), dove costruì stabilimenti controllati da svariate società dipendenti (come ACSA, Sice/Sicedison e altre), per la produzione di PVC, clorosoda e fibre acriliche. Con questi impianti di petrolchimici Edison monopolizzò le aree della seconda zona industriale.
-
Nota bibliografica
AA.VV, Storia dell’industria elettrica in Italia, 5 voll., Laterza, Roma 1992.
B. Bezza, a cura di, Energia e sviluppo. L’industria elettrica italiana e la società Edison, Il Mulino, Bologna 1991. -
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
RevisioneOmar Salani Favaro, giugno 2018
-
Complessi archivistici prodotti