-
DenominazioneProvveditorato al porto di Venezia (1929 - 1994)
-
Altre Denominazioni
-
Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale (2017 - …)
-
Autorità portuale di Venezia (1994 - 2017)
-
-
Date di esistenza1929 - ...
-
Sedi
-
Venezia
-
-
Tipo di ente
-
Cenni storici
Il Porto di Venezia fu costituito con il Decreto legge del 14 marzo 1929, n. 503; secondo l’art. 1 ne facevano parte: “Alberoni, Lido, San Marco, Giudecca, San Basilio, Marittima e Marghera, compresi i canali di grande navigazione che le congiungono e tutti gli altri canali sottoposti alla giurisdizione dell’autorità marittima”. Per Marghera si intendeva “esclusa la zona industriale, eccetto le aree demaniali e gli specchi d’acqua” che ne facevano parte. Dall’art. 2 del provvedimento l’esercizio commerciale del porto veniva affidato al Provveditorato al porto, al quale si attribuivano:
– Gestione delle operazioni di sbarco, imbarco, trasbordo, deposito e trasporto delle merci
– Gestione dei depositi franchi, dei magazzini generali
– Concorso alla gestione dei mezzi di trasporto ferroviario
– Gestione dei suoli, degli spazi acquei e degli edifici di pertinenza del demanio marittimo
– Manutenzione delle opere e degli impianti di arredamento portuale e costruzione di nuove opere e impianti di arredamento, salvo le costruzioni e impianti di arredamento affidati alla Società porto industriale di Marghera
– Studi e provvedimenti per favorire lo sviluppo dei traffici del porto
– Coordinamento dei vari servizi attinenti al funzionamento del Provveditorato al porto.Gli articoli successivi regolavano il funzionamento degli organi del Provveditorato, posto inizialmente sotto il controllo del Ministero delle comunicazioni, in seguito sotto quello di altri ministeri competenti.
La Legge del 28 gennaio 1994, n. 84 riorganizzava le strutture e le funzioni degli enti portuali; con l’art. 6 istituiva l’Autorità portuale anche per il Porto di Venezia (poi anche con Decreto Commissariale del 26 gennaio 1995), divenuta nel 2017 Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale. -
Nota bibliografica
M. Costantini, Porto navi e traffici a Venezia: 1700-2000, Marsilio, Venezia 2004.
G. Dall’Abaco, Una vita per il porto. Diari: 1925-1950, Provveditorato al porto, Venezia 1989.
G. Federici, Portuali a Venezia. Cinquant’anni di storia del porto 1945-1995, Il cardo, Venezia 1996.
G. Proietto, Cinquant’anni del Provveditorato al porto di Venezia, Tipografia commerciale, Venezia 1979. -
Fonti
Decreto legge del 14 marzo 1929, n. 503
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Complessi archivistici prodotti