Skip links

Partito comunista italiano – PCI. Federazione provinciale di Venezia. Comitato zona industriale, [Marghera (Venezia)] (? – 1991)

Partito comunista italiano – PCI. Federazione provinciale di Venezia. Comitato zona industriale, [Marghera (Venezia)] (? – 1991)

  • Denominazione
    Partito comunista italiano - PCI. Federazione provinciale di Venezia. Comitato zona industriale (? - 1991)
  • Altre Denominazioni
    • Partito democratico della sinistra - PDS. Federazione provinciale di Venezia. Comitato Zona lavoro dipendente (1991)
  • Date di esistenza
    ? - 1991
  • Sedi
    • [Marghera (Venezia)]
  • Tipo di ente
  • Cenni storici

    Per la storia del PCI a Venezia e nel Veneziano si rimanda alla Nota bibliografica, qui si dà uno schema di massima della struttura organizzativa del partito a livello locale.
    Il PCI, così come il Partito democratico di sinistra – PDS dopo il suo scioglimento, era organizzato capillarmente sul territorio nazionale tramite una struttura gerarchica che rispecchiava grosso modo quella amministrativa dello Stato: dalla direzione nazionale del Partito dipendevano i comitati regionali, da questi le federazioni provinciali, quindi i comitati di zona, poi i comitati comunali o le unioni comunali, infine le sezioni o le unità di base. Nel caso veneziano dalla Federazione provinciale dipendeva il Comitato zona industriale, corrispondente all’area di Porto Marghera; da questo, non essendovi compresi altri enti locali territoriali, dipendevano direttamente le unità di base, le sezioni, nel caso specifico denominate Cellule di fabbrica, rappresentanti del Partito all’interno dei singoli stabilimenti esistenti.
    Con lo scioglimento del PCI nel 1991 il Comitato cambiò denominazione e divenne Comitato zona lavoro dipendente.

  • Nota bibliografica

    M. Balladelli, Anita Mezzalira, 1886-1962. Una vita per la democrazia e per il socialismo, Comune di Venezia, Ufficio affari istituzionali, Venezia 1984.
    C. Chinello, Sindacato, PCI, movimenti negli anni Sessanta. Porto Marghera-Venezia, 1955-1970, F. Angeli, Milano 1996.
    A. Daoud, “Per il bene del partito”. Breve profilo storico della Federazione veneziana del PCI, 1945-46, Associazione nazionale partigiani d’Italia Veneto, Scripta, Verona 2014.
    M. Ilardi e A. Accornero, a cura di, Il Partito Comunista Italiano. Struttura e storia dell’organizzazione 1921-1979, Feltrinelli, Milano 1982.
    PCI, Il Partito Comunista Italiano nella Provincia di Venezia. 16° Congresso Provinciale, s.n., s.l. 1976.
    A. Rigamonti, Mestre e il Partito comunista italiano. Frammenti di storia del PCI a Mestre dal 1921 ai giorni nostri, a cura del Comitato comunale del PCI e della Federazione provinciale, Venezia 1988.

    Si suggeriscono anche i seguenti periodici/numeri unici
    «Il P.C.I. nelle fabbriche di Porto Marghera», numero unico, Venezia aprile 1967.
    «Lotta a P. Marghera. Numero unico a cura della Sezione della Zona Industriale del PCI», Tipografia commerciale, Venezia 1969.
    «Numero unico sulla Edison», a cura del PCI – Comitato zona industriale Porto Marghera, Stabilimento tipografico T.E.M.I., Milano 1964.
    «Sirma, numero unico per i lavoratori delle fabbriche Sirma», Tipografia commerciale, Venezia 1964.
    «Unità operaia, numero unico a cura dei Comitati del Pci: zona industriale e mestrino», Temi, Milano 1967-1969.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Complessi archivistici prodotti