-
DenominazionePartecipazioni e gestioni immobiliari - PAGEIM (1947 settembre - 1988)
-
Altre Denominazioni
-
Società partecipazioni industriali - SPI (1947 settembre)
-
-
Date di esistenza1947 - 1988
-
Sedi
-
Genova
-
-
Tipo di ente
-
Cenni storici
Nel 1947 Ilva altiforni e acciaierie d’Italia diede vita a PAGEIM (già Società partecipazioni industriali – SPI) appositamente per la gestione del proprio patrimonio immobiliare civile e per la gestione di una politica di edilizia abitativa destinata ai dipendenti, già prima del varo, nel 1949, del piano INA-Casa da parte del governo italiano.
Si cita da C. Cerioli, a cura di, Archivio Ilva 1882-1994. Inventario cit. (si vedano Strumenti di accesso e Nota bibliografica):
“La società esplicava il mandato ricevuto per la gestione dei beni immobili dell’Ilva attraverso una organizzazione centrale, ubicata presso la sua sede in Genova in via Ilva 3, e una rete periferica, attraverso i vari uffici esistenti in tutte le località (Napoli-Bagnoli, Torre Annunziata, Trieste-Servola, Lovere, Darfo ecc.) dove si trovavano gli stabilimenti e gli immobili civili dell’Ilva. La PAGEIM, oltre ad assolvere tali incarichi per conto dell’Ilva, amministrava anche il patrimonio immobiliare e civile di altre società quali la Cornigliano spa, l’Immobiliare Borgo, e la Sanac; risultava inoltre stazione appaltante della Gestione INA-Casa per la costruzione degli alloggi riservati ai dipendenti della società Ilva, Cornigliano, Morteo, e Impresa Sebina di navigazione. Nel 1961 venne a decadere il mandato di rappresentanza conferito dall’Ilva che fu quindi conferito al neo costituito Istituto case per i lavoratori dell’industria siderurgica – ICLIS. Nel 1966 la sede legale venne nuovamente trasferita a Roma.
Il 9 maggio 1988 in sede di assemblea straordinaria degli azionisti della Partecipazioni e gestioni immobiliari – PAGEIM si deliberò la modifica della denominazione sociale in Ilva spa, venne ampliato l’oggetto sociale e si sostituì l’amministratore unico con un Consiglio di amministrazione”. -
Nota bibliografica
C. Cerioli, a cura di, Archivio Ilva, 1882-1994. Inventario, in «Strumenti», 7, Fondazione Ansaldo, Genova 2015.
-
Fonti
C. Cerioli, a cura di, Archivio Ilva, 1882-1994. Inventario, in «Strumenti», 7, Fondazione Ansaldo, Genova 2015.
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Complessi archivistici prodotti