Skip links

Parrocchia Gesù Lavoratore in Venezia Mestre, Marghera (Venezia) (1946 – …)

Parrocchia Gesù Lavoratore in Venezia Mestre, Marghera (Venezia) (1946 – …)

  • Denominazione
    Parrocchia Gesù Lavoratore in Venezia Mestre (1946 - ...)
  • Date di esistenza
    1946 - ...
  • Sedi
    • Marghera (Venezia)
  • Tipo di ente
  • Cenni storici

    Si riportano stralci del testo della tavola dedicata alla Parrocchia inserita nel catalogo della mostra documentaria (in M. Del Rio, a cura di, Per il Centro di documentazione cit.):
    “La Parrocchia di Gesù Lavoratore venne istituita ufficialmente nel 1946 a Ca’ Emiliani, la parte più antica dell’attuale quartiere urbano di Marghera situata nelle immediate vicinanze dell’area industriale. (…) La vita collettiva della piccola comunità si raccolse intorno alla chiesa di Santa Maria delle Grazie eretta dai nobili veneziani Rana, unico degli edifici di allora, oggi esistente.
    Negli anni Venti la Chiesa, prima con i Padri Francescani poi con i Padri Paolini, si sforzò di assicurare una costante cura religiosa, pur tra mille difficoltà, spostandosi tra la chiesa di Santa Maria delle Grazie e la Casa Rossa, ora sede della Guardia di Finanza, adibita temporaneamente a luogo di culto.
    Figura centrale e determinante per la nascita della Parrocchia di Gesù Lavoratore fu don Armando Berna: nel 1937, già cappellano di Malcontenta, entrò in veste di curato alla Rana, nella chiesa di Santa Maria delle Grazie. Viveva in una casetta di forati insieme agli abitanti del nuovo villaggio di casette minime ultra economiche edificato dal regime nel 1934. Finalmente nei primi anni Cinquanta don Armando Berna vide concretizzarsi il suo progetto: la costruzione di una nuova chiesa dedicata a Gesù Operaio. Il 1° maggio 1954, alla presenza del cardinale Angelo Roncalli, si aprì la chiesa al culto. Solo nel 1958 sarà denominata Chiesa parrocchiale di Gesù Cristo Divino Operaio di Gesù Lavoratore. Nel 1975 la cura venne affidata alla Congregazione salesiana, che intraprese un’esperienza pilota in un ambiente considerato di alta emarginazione per testimoniare i valori della fraternità evangelica. I padri salesiani focalizzarono il loro impegno nel settore giovanile, nella realtà del mondo operaio e tra gli emarginati.
    Molti sono i sacerdoti che si sono succeduti nella direzione della parrocchia il cui ricordo è tuttora presente nella memoria della popolazione. (…).”

  • Nota bibliografica

    G. Bordignon, Una comunità, il lavoro, la fede: i 50 anni della parrocchia di Gesù Lavoratore a Ca’ Emiliani. Porto Marghera: 1946-1996. Appunti di storia sociale e religiosa, Stamperia Comunale, Venezia 1996.
    M. Del Rio, Per il Centro di documentazione di storia locale di Marghera. Un inizio: l’Archivio operaio “Augusto Finzi”, Municipalità di Marghera, Venezia 2006.

  • Fonti

    M. Del Rio, Per il Centro di documentazione di storia locale di Marghera. Un inizio: l’Archivio operaio “Augusto Finzi”, Municipalità di Marghera, Venezia 2006.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Complessi archivistici prodotti