-
DenominazionePandin, Ermes detto Meme
-
Date di esistenza1959 - ...
-
Tipo di ente
-
Cenni storici
Si cita da SIUSA, scheda del soggetto produttore:
“Ermes Pandin ha svolto negli anni Settanta/Ottanta il ruolo di animatore sociale e politico, partecipando alle esperienze di diversi gruppi di base, collettivi politici e centri sociali presenti a Marghera.
A metà degli anni Ottanta ha partecipato alla fondazione dei Verdi.
Dagli anni Novanta ha operato come “educatore di strada” per diversi servizi del Comune di Venezia dedicati al disagio e all’emarginazione. Dal 2007 è responsabile [del Servizio sociale]”.
A integrazione si riporta una testimonianza di Meme Pandin rilasciata per questa scheda (marzo 2018):
“Provenendo dalla periferia della periferia (abitavo allora a Ca’ Emiliani, zona sud di Marghera un posto davanti alle fabbriche e alla Montedison), la mia è una storia collettiva di un gruppo di persone che “tenendosi per mano” ha attraversato in modo radicale gli eventi di quegli anni cercando di “seminare sull’asfalto”: la fabbrica e il quartiere, la militanza politica di base, il ‘77, il terrorismo, l’eroina, l’impegno sociale, la ripresa dello studio, le istituzioni, il cambiamento. L’archivio, i volantini e i manifesti, in un’epoca dove l’informazione era controllata da chi aveva più potere e dove non esistevano ancora internet e i social, testimonia il percorso svolto e racconta dei suoi valori, delle idee e speranze, delle iniziative ed attività realizzate”. -
Fonti
Fondo Meme Pandin-Verdi Marghera, scheda descrittiva in www.centrodocumentazionemarghera.it (consultato nel mese di giugno 2018).
SIUSA, Pandin Meme, schede descrittive di fondo e soggetto produttore, a cura di Cristina Saggioro, 2014. -
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
RevisioneMeme Pandin, giugno 2018
-
Complessi archivistici prodotti