Skip links

Nappi, Alessandro Filippo (Marghera (Venezia), 1953 – …)

Nappi, Alessandro Filippo (Marghera (Venezia), 1953 – …)

  • Denominazione
    Nappi, Alessandro Filippo
  • Date di esistenza
    1953 - ...
  • Tipo di ente
  • Cenni storici

    Alessandro Filippo Nappi “ha partecipato sin da giovane alla vita politica cittadina, aderendo al Movimento studentesco e successivamente alla “Nuova sinistra”. Negli anni Ottanta è stato consigliere del quartiere di Marghera.
    Dal 1978 si è occupato di fotografia, grafica e pubblicità, realizzando campagne fotografiche e mostre fotografiche per conto di associazioni, partiti, enti locali su temi quali la condizione sociale degli anziani e dei giovani, lo sport, la fabbrica, i quartieri, le manifestazioni politiche (fra le mostre più recenti Marghera 90. Il territorio e la memoria. Storia sociale di Marghera tra fabbriche e territorio a cura di Alessandro Filippo Nappi e Daniela Rigon, 25 settembre – 9 ottobre 2007).
    Ad inizio degli anni Ottanta, Nappi, insieme ad altri fotografi, ha lavorato alla creazione dell’Archivio storico fotografico di Porto Marghera, allo scopo di raccogliere sia foto storiche provenienti da fondi fotografici di fabbriche e di altri enti, sia immagini appositamente realizzate allo scopo di documentare le trasformazioni dei siti industriali e della condizione operaia a Porto Marghera. Esito di tale progetto, promosso dall’Assessorato alla cultura del Comune di Venezia ad inizio degli anni Ottanta, sono stati una mostra fotografica e un catalogo dove sono raccolti testi e immagini relative a Porto Marghera (Porto Marghera: le immagini la storia 1900-1985, 1985).
    Ha curato la parte fotografica di alcuni volumi: Il Comune di Venezia e lo sport (1984), Berlino ‘89 (1990).
    Come autore e curatore di testi, ha pubblicato Storia di Marghera: da periferia a città (1994) e redatto un contributo all’interno del volume Marghera 2009. Dopo l’industrializzazione (2009).
    Nel 1994-1995 ha fondato e diretto insieme a Giacinta Gimma e Lorenzo Lugato il periodico mensile «La città. Mensile di informazione, cultura, società e politica», dove ha pubblicato numerosi interventi su questioni e fatti di politica locale e nazionale.
    Come grafico ha curato una raccolta di poesie di donne di Marghera Donne e poesia.

  • Nota bibliografica

    Porto Marghera: le immagini, la storia, 1900-1985, testi di C. Chinello, fotografie di A. Baldan e altri, catalogo della mostra tenuta a Venezia, Ca’ Pesaro, 8 giugno-28 luglio 1985 e a Mestre, Sala espositiva comunale, 7 settembre-13 ottobre 1985, Musolini, Torino 1985.
    S. Barizza, a cura di, Marghera 2009. Dopo l’industrializzazione, Circolo Auser “Stella d’argento” Marghera-Malcontenta, [Venezia] 2009.
    A. D’Emilio e A. F. Nappi, Berlino ‘89, Elite Studio, Mestre-Venezia 1990.
    A. F. Nappi, Storia di Marghera: da periferia a città, Centro sportivo culturale, Marghera (Ve) 1994.

  • Fonti

    Tutte le citazioni sono tratte dal sito web del conservatore del complesso archivistico, in particolare, per quanto attiene alla descrizione del fondo e alla biografia del soggetto produttore, dagli strumenti di accesso al fondo curati da Annamaria Pozzan, 2015.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Complessi archivistici prodotti