-
DenominazioneMontedison (1970 - 2001)
-
Altre Denominazioni
-
Montecatini Edison (1966 - 1970)
-
-
Date di esistenza1966 - 2001
-
Sedi
-
Milano
-
-
Tipo di ente
-
Cenni storici
Montedison nacque dalla fusione dei due colossi industriali italiani avvenuta nel 1966, fino al 1970 sotto la ragione sociale di Montecatini Edison spa, quindi Montedison. A Porto Marghera era proprietaria di uno dei maggiori stabilimenti petrolchimici italiani con decine di migliaia di dipendenti. Negli anni Settanta e inizio Ottanta dovette affrontare la crisi petrolifera e nel 1987 entrò a far parte del gruppo Ferruzzi guidato da Raul Gardini. Con la nuova proprietà si concertò la creazione della joint venture Enimont (1989) con lo scopo di unire i due giganti di chimica privata (Montedison) e chimica pubblica (Enichem), ma il progetto, nel 1991, fallì ed Eni si trovò proprietaria di tutta la chimica ex Enimont. Questa, nel corso degli anni Novanta e Duemila, cercò di riformulare la propria presenza nel settore con la creazione di società controllate quali la Polimeri Europa (poi Versalis) impegnata nelle produzioni più pregiate e remunerative, e Syndial (ex Enichem) adibita alle attività meno redditizie. Negli stessi anni Montedison cominciò ad apparire nei giornali anche nelle colonne della cronaca giudiziaria: nel 1998 una trentina di dirigenti Montedison ed Enichem, tra cui Eugenio Cefis e Lorenzo Necci, furono rinviati a giudizio al tribunale di Venezia perché accusati di aver commesso gravi reati ambientali e di aver causato la morte di 149 operai addetti alla lavorazione del CVM.
Nel 2002 Montedison riprese l’antico nome nella nuova ragione sociale Edison spa e, sviluppando l’attività del suo settore elettrico nato a fine anni Settanta con SELM (Servizi elettrici Montedison), tornò ad occuparsi solo di energia (elettricità e gas). -
Nota bibliografica
A. Marchi, R. Marchionatti, Montedison 1966-1989. L’evoluzione di una grande impresa al confine tra pubblico e privato, Franco Angeli, Milano 1992.
O. Salani Favaro, Il Petrolchimico di Porto Marghera: cenni di storia industriale, in P. Trevisan, Petrolchimico. Autobiografia di un sopravvissuto, a cura di G. Zazzara, Cierre edizioni, Sommacampagna, Verona 2017.
G. Zazzara, Il petrolchimico, Il Poligrafo, Padova 2009. -
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
RevisioneOmar Salani Favaro, giugno 2018
-
Complessi archivistici prodotti