-
DenominazioneMontecatini società generale per l’industria mineraria e chimica ([1920] - 1966)
-
Altre Denominazioni
-
Montecatini società generale per l'industria mineraria (1917 - [1920])
-
Società anonima delle miniere di Montecatini (1888 - 1917)
-
-
Date di esistenza1888 - 1966
-
Sedi
-
Milano
-
Firenze
-
-
Tipo di ente
-
Cenni storici
Montecatini – società generale per l’industria mineraria e chimica nacque a Firenze come società per lo sfruttamento minerario del rame della Val di Cecina, in Toscana, nel 1888. Grazie all’opera di Guido Donegani, presidente della società dal 1910, poi suo amministratore delegato dal 1918 fino al 1945, vista l’instabilità data dalle oscillazioni dei prezzi del minerale, l’azienda ampliò notevolmente i propri ambiti di attività, spaziando in particolare nel settore chimico dei fertilizzanti agricoli (fosfatici e azotati), della soda, del cloro, dei coloranti, degli esplosivi, ma anche nella metallurgia e nell’industria dell’energia elettrica. Proprio in questi settori, dagli anni Venti, poté trovare ampi margini di sviluppo nelle aree destinate agli insediamenti industriali del nuovo porto di Venezia a Marghera. Qui, attraverso alcune società controllate, iniziò la produzione di alluminio (Società italiana allumina, poi Industria nazionale alluminio – INA), di zinco (Società italiana del piombo e dello zinco, poi Montevecchio), di fertilizzanti (Società veneta fertilizzanti, poi anche Azotati, di proprietà della Vetrocoke prima che questa stessa venisse assorbita dalla Montecatini).
-
Nota bibliografica
F. Amatori, DONEGANI GUIDO, in Dizionario biografico degli italiani, XLI, Istituto dell’enciclopedia italiana, Roma 1992.
F. Amatori e B. Bezza, a cura di, Montecatini 1888-1966: capitoli di storia di una grande impresa italiana, Il Mulino, Bologna 1990.
O. Salani Favaro, Un cardellino in gabbia. Fabbrica e lavoro nei primi anni cinquanta a Porto Marghera, StoriAmestre, Mestre 2008. -
Fonti
SIUSA, Montecatini – Società generale per l’industria mineraria e chimica, scheda soggetto produttore, a cura di Sara Anselmo, Elisabetta Bettio, Stefania Di Primio, Tiziana Di Zio, 2011
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Complessi archivistici prodotti