Skip links

Liviero, Bruno (Dolo (Venezia), 1939 – …)

Liviero, Bruno (Dolo (Venezia), 1939 – …)

  • Denominazione
    Liviero, Bruno
  • Date di esistenza
    1939 febbraio 9 - ...
  • Tipo di ente
  • Cenni storici

    “Nato a Dolo (Ve) il 9 febbraio 1939, lavora come operaio e analista chimico della Mira Lanza di Mira tra il 1957 ed il 1970. Dall’inizio degli anni Sessanta agli anni Settanta è segretario della Federchimici CISL di Porto Marghera.
    Si laurea nell’anno accademico 1976/1977 all’Università di Padova in Lettere ad indirizzo storico-economico, con la tesi Porto Marghera: realtà capitalistica e le lotte operaie negli anni 1960-1972, relatore il professor Angelo Gambasin. Nel 1981 rinuncia ad entrare nella segreteria nazionale e va a lavorare come impiegato nel settore organizzazione alla Lanerossi di Schio (Vi) e Lebole di Arezzo; insegna per alcuni anni nei centri di formazione professionale del Veneto. Si distacca dalla CISL per divergenze politiche dopo l’accordo del 14 febbraio [1984, il cosiddetto “patto di San Valentino” sottoscritto da CISL, UIL e Governo con il quale si tagliarono quattro punti percentuali della scala mobile e che sancì la fine del patto federativo tra le maggiori sigle sindacali italiane] ed entra nella CGIL del Veneto nel 1989, occupandosi prima della formazione, successivamente di iniziative di solidarietà insieme ai sindacati dei paesi dell’ex Jugoslavia e partecipando all’attività dell’Associazione per la pace e dei Beati i costruttori di pace.
    È stato responsabile del notiziario «Impegno sindacale»”.

  • Nota bibliografica

    B. Liviero, Porto Marghera: realtà capitalistica e le lotte operaie negli anni 1960-1972, tesi di laurea, relatore A. Gambasin, Università degli studi di Padova, a.a. 1976/1977.
    G. Vedovato, Storia della CISL di Venezia 1950-1968, Edizioni Lavoro, Roma 2004.

  • Fonti

    Fondo Bruno Liviero, inventario a cura del Centro studi Ettore Luccini, consultabile on-line in www.archiviluccini.it (consultato nel mese di giugno 2018).

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Complessi archivistici prodotti