Skip links

Società italiana per il gas, detta Italgas, Torino (1856 – …)

Società italiana per il gas, detta Italgas, Torino (1856 – …)

  • Denominazione
    Società italiana per il gas, detta Italgas (1863 - 2015)
  • Altre Denominazioni
    • Italgas spa (2016 - …)
    • Società gaz-luce di Torino (1856 - 1863)
    • Società anonima piemontese per l’illuminazione a gaz di Torino (1851 - 1856)
    • Compagnia di illuminazione a gaz per la Città di Torino (1837 - 1856)
  • Date di esistenza
    1837 - ...
  • Sedi
    • Torino
  • Tipo di ente
  • Cenni storici

    La prima società italiana specializzata nella distillazione di combustibili solidi per la produzione di gas illuminante nacque a Torino nel 1837 su iniziativa di tecnici francesi, della borghesia e aristocrazia torinese: prese il nome di Compagnia di illuminazione a gaz per la città di Torino. Nel 1838 il Comune concesse alla società la possibilità di utilizzare il sottosuolo gratuitamente, ma in principio, a causa dei costi, l’illuminazione a gas fu fornita solo ad alcun locali pubblici ed a facoltosi privati fruitori. La svolta giunse nel 1846 quando fu siglata una convenzione tra la società e il Comune di Torino per un servizio di illuminazione della città per nove anni.
    Nel 1851 nacque una società concorrente, la Società anonima piemontese per l’illuminazione a gaz di Torino, che nel 1856 si fuse con la Società di Borgo Dora costituendo la nuova Società gaz luce di Torino. Questa nuova impresa unificò la rete di distribuzione del gas, apportò miglioramenti agli impianti e si dotò di nuovi magazzini di stoccaggio delle materie prime e degli scarti di lavorazione. Nel 1863, per reagire alla concorrenza della Società anonima consumatori gaz luce di Torino, nata l’anno prima, l’azienda si ricapitalizzò e cambiò nome in Società italiana per il gaz (in seguito Società italiana per il gas – Italgas).
    Alla fine dell’Ottocento Italgas, in piena espansione sull’intero territorio nazionale con officine a Pavia e Bergamo, acquisì il controllo di diverse imprese italiane impegnate nel settore del gas, giungendo a costruire, alla vigilia del primo conflitto mondiale, una solida posizione nel settore della distribuzione del combustibile.
    Di Italgas, trasformata in una holding da Rinaldo Panzarasa, suo presidente dal 1923, entrò a far parte anche la società concorrente Consumatori gaz luce, che nel frattempo aveva cambiato nome in Società torinese industrie gas elettricità – STIGE; ma la crisi mondiale del 1929 e la perdita della copertura bancaria da parte del Credito italiano, condusse la società e la gestione Panzarasa al limite del tracollo finanziario, scongiurato solo grazie all’intervento del governo Mussolini e della Banca commerciale italiana.
    La società fu riorganizzata e risanata alla vigilia della seconda guerra mondiale, operando nel settore del gas e mantenendo gli interessi nel settore chimico con le imprese Schiapparelli e Cokitalia, gestite con la Montecatini. Riuscì a superare la bufera della guerra lottando per tutelare i propri lavoratori e mantenendo gli impianti.
    Dal 1949 iniziò gradualmente ad investire nel metano, miscelandolo al gas prodotto dal carbon fossile e dalle nafte. Nel 1967 il pacchetto azionario che assicurava il controllo della società fu acquistato da SNAM e Italgas entrò a far parte del Gruppo ENI. Nel 1980 la società visse il periodo di massima espansione, sotto la presidenza di Carlo Da Molo.
    Nel 2000 Italgas cedette l’attività di commercializzazione del gas alla divisione Gas and Power di ENI, dal 2003 proprietaria di tutte le azioni Italgas. Nel 2009 SNAM rilevò da ENI l’intero pacchetto azionario dando vita ad un nuovo gruppo per la distribuzione e lo stoccaggio del gas naturale formato dalla stessa SNAM, da STOGIT, GNL e Italgas.
    Nel 2016, dopo 13 anni di assenza dal listino, Italgas torna a essere quotata in Borsa e si separa da SNAM, giungendo a festeggiare, nel 2017, 180 anni di storia.

  • Nota bibliografica

    V. Castronovo, G. Paletta, R. Giannetti, B. Bottiglieri, Dalla luce all’energia: storia dell’Italgas, Laterza, Roma 1987.
    A. S. Sales, Il gas in Italia: dalle origini alla fine dell’anno 1953, Torino 1954.
    R. Cerutti, E. Gianeri, L’officina del gas di Porta Nuova a Torino: la prima in Italia, Società Italiana per il Gas, Torino 1978.
    E. Penati, 1837: luce a gas. Una storia che comincia da Torino, AEDA, Torino 1972.

  • Compilatore
    Daniela Marendino (Archivio storico Italgas), prima redazione giugno 2018
  • Complessi archivistici prodotti