Skip links

Istituto Gramsci veneto, Venezia (1974 – 2003)

Istituto Gramsci veneto, Venezia (1974 – 2003)

  • Denominazione
    Istituto Gramsci veneto (1974 - 2003)
  • Altre Denominazioni
    • Istituto Gramsci, sezione veneta
  • Date di esistenza
    1974 - 2003
  • Sedi
    • Venezia
  • Tipo di ente
  • Cenni storici

    Fondato a Venezia da Massimo Cacciari nel 1974, affiliato alla rete facente capo alla Fondazione Antonio Gramsci di Roma, l’Istituto fu attivo per decenni nella scena culturale veneziana e veneta promuovendo pubblicazioni di studi e ricerche, organizzando convegni, incontri e, in generale, iniziative culturali e di riflessione sulla storia e l’attualità politica con la partecipazione di importanti personalità della politica e della cultura del tempo. Dai primi anni Ottanta avviò un programma di conservazione di fondi documentari di partiti, sindacati, privati, protagonisti del movimento e delle lotte operaie del territorio; fondò anche un periodico trimestrale, i «Quaderni dell’Istituto Gramsci veneto».
    L’Istituto scomparve nel 2003, dopo quasi trent’anni di attività, per problemi economici.

  • Nota bibliografica

    M. Bellemo e U. Curi, a cura di, Un decennio di politica culturale nel Veneto, Arsenale, Venezia 1987.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Complessi archivistici prodotti