Skip links

Intersind, Roma (1958 – 1998)

Intersind, Roma (1958 – 1998)

  • Denominazione
    Intersind (1958 - 1998)
  • Date di esistenza
    1958 - 1998
  • Sedi
    • Roma
  • Tipo di ente
  • Cenni storici

    Si riportano integralmente i cenni storici per Intersind curati da M. Martelli presenti nella Guida ai fondi on-line dell’Archivio Centrale dello Stato:
    “Organizzazione delegata dalle aziende IRI [Istituto per la ricostruzione industriale] ed EFIM [Ente partecipazioni e finanziamento industria manifatturiera] nelle trattative di carattere esclusivamente sindacale. Lo statuto venne approvato dall’Assemblea delle società associate il 14 maggio 1960, fu successivamente soggetto a numerose modifiche. Organi di Intersind erano l’Assemblea, il Consiglio direttivo, la Giunta esecutiva, il presidente, i due vicepresidenti, il Collegio dei revisori dei conti, il direttore generale. Nella sua prima strutturazione vi erano uffici sia in ambito regionale che interregionale, denominati Delegazioni sindacali interaziendali-Intersind, facenti capo ad una Delegazione centrale con funzioni di collegamento generale che ebbe sede a Roma. Nel 1959 la struttura dell’Associazione si articolò in una Delegazione centrale composta da due servizi, quello affari generali (affari generali, legislativi, pubblicazioni e amministrazione) e quello affari sindacali-previdenziali (contratti, vertenze, previdenza). Sul territorio furono costitute delegazioni con sede a: Napoli, Milano, Trieste, Genova, Pisa, Roma e Torino.
    Nell’ambito delle proprie competenze siglò numerosi accordi con le rappresentanze sindacali sia nazionali che aziendali dando un impulso e un carattere alcune volte anche innovativo agli accordi stessi. La sua funzione, strettamente legata alla natura delle società rappresentate, ebbe termine con la dismissione da parte dello Stato delle società partecipate. Con la soppressione del Ministero delle partecipazioni statali (Decreto legge del 5 dicembre del 1991 poi legge il 29 gennaio 1992) e con la delibera del Comitato interministeriale per la programmazione economica – CIPE del 25 marzo del 1992 fu decisa la trasformazione in società per azioni degli enti di gestione delle partecipazioni statali e degli altri enti pubblici economici nonché delle aziende autonome statali svuotando quindi di significato l’esistenza di Intersind. Il 24 maggio del 1994 venne siglato, da Romano Prodi, presidente dell’IRI, da Luigi Abete, presidente della Confindustria, da Agostino Paci, presidente dell’Associazione sindacale Intersind, un accordo politico per l’adesione delle aziende pubbliche del gruppo IRI a Confindustria poi con l’adesione completa alla Confindustria delle aziende rappresentate dall’Intersind ne conseguì il naturale scioglimento definitivo dell’associazione nel dicembre del 1998”.
    In Veneto l’associazione era presente al principio con una delegazione interregionale comprendente anche Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia (la Delegazione per le Tre Venezie, con uffici a Trieste e Venezia), in seguito, grazie all’incremento del numero delle società aderenti in tutto il territorio nazionale e quindi la necessità di seguire più attentamente le società associate, con la Delegazione di Venezia, in rappresentanza dell’intera regione veneta e del Trentino-Alto Adige.
    Dell’associazione non fecero parte le società appartenenti al gruppo dell’Ente nazionale idrocarburi – ENI che sin dal 1960 aderirono ad un’associazione separata, l’Associazione sindacale aziende petrolifere – ASAP, costituita su iniziativa del suo presidente Enrico Mattei, poi, al pari di Intersind, confluita in Confindustria nel 1996 a seguito della privatizzazione di ENI (si veda la scheda ASAP, 1929-1994).

  • Nota bibliografica

    AA.VV, 1958-1988. 30 anni nella vita sociale italiana: l’Intersind, Cedis, Roma 1988.
    R. Aglieta, Verso l’Intersind: le vicende del distacco, in F. Peschiera, a cura di, Storia delle relazioni industriali in Italia dal 1958 al 1971, Le Monnier, Firenze 1976.
    G. Lauzi, Appunti per una storia dei rapporti fra Intersind e Sindacati. 1958-1998, Associazione sindacale Intersind, s.l. 2003.
    M. Napoli, L’Intersind dall’interno. Le relazioni sull’attività della Delegazione per la Lombardia (1959-1996), Vita e Pensiero, Milano 2001.
    G. Sapelli, a cura di, Impresa e sindacato. Storia dell’Intersind, Il Mulino, Bologna 1996.

  • Fonti

    Archivio centrale dello Stato, Intersind, scheda soggetto produttore a cura di M. Martelli.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Complessi archivistici prodotti