-
DenominazioneConvento francescano di Sant’Antonio in Marghera (1929 - ...)
-
Date di esistenza1929 - ...
-
Sedi
-
Marghera (Venezia)
-
-
Tipo di ente
-
Cenni storici
Elevata ufficialmente a parrocchia il 25 aprile 1946, la prima comunità cristiana di Marghera mosse i suoi primi passi già negli anni Venti quando, nel 1929, la Provincia veneta dei Frati Minori di San Francesco vi eresse una casa religiosa, prima tappa di quelli che saranno successivamente il Convento e la Parrocchia di Sant’Antonio. Nel 1930 si costruì il patronato, assieme al Cinema Aurora; lo stesso anno fu inaugurato il Convento, elevato a Guardianato nel 1943.
Nel 1935 fu posta la prima pietra della chiesa, terminata rapidamente grazie ad un contributo del conte Giuseppe Volpi di Misurata. Poco dopo, nel 1937, la Curia concesse le facoltà parrocchiali e la cura pastorale fu affidata a padre Tito Castagna.
I pesanti bombardamenti alleati nell’ultimo periodo della Seconda guerra mondiale lasciarono quasi illesi chiesa e convento, mentre il 28 marzo 1944 fu colpita la cripta; vi rimase sepolto padre Marcello Trevisan.
Nel 1946 a padre Tito Castagna, nominato delegato patriarcale per la Pastorale in Marghera, fu rinnovato l’incarico della cura della comunità del quartiere urbano di Marghera. Nel 1952 la Parrocchia fu affidata pleno jure alla Provincia veneta di Sant’Antonio di Padova, Ordine dei Frati Minori.
Dal 1942 fino a metà degli anni Ottanta, inizialmente in alcuni locali dell’annesso Convento e poi in una sede propria congiunta al complesso conventuale, funzionò una scuola di elettrotecnica, fondata e diretta da padre Egidio Gelain, che formò periti in elettrotecnica per le industrie della vicina zona industriale.
Nel 1988 la Casa del fanciullo dipendente dalla Parrocchia, ubicata in via Beccaria, fu ceduta alla Diocesi, la quale ne fece una parrocchia intitolata ai santi Francesco e Chiara. -
Nota bibliografica
T. Castagna, Il diario di padre Tito. Marghera 1943-45, Alcione, s.l. 1997.
A. Cuk, I Francescani a Marghera. 70 anni di presenza, Alcione, s.l. 1996.
A. Cuk, Padre Egidio Gelain. L’uomo, il sacerdote, il maestro di vita, Alcione, [Marghera] 2007.
A. Cuk, F. Dal Corso, Il cinema a Marghera, Alcione, [Venezia] 2007. -
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Complessi archivistici prodotti