-
DenominazioneConte, Luigina
-
Date di esistenza1929 - 2015
-
Tipo di ente
-
Cenni storici
“Luigina Conte è nata a Mira nel 1929 in una famiglia di militanti antifascisti. Nel dopoguerra è entrata nella Federazione giovanile del PCI e nelle prime commissioni femminili del partito; negli anni Cinquanta è stata consigliere comunale del PCI a Pianiga [Ve] e consigliere di quartiere a Marghera. A partire dagli anni Sessanta è stata nominata segretario provinciale e responsabile di zona del settore tessile della CGIL, ruoli che ha ricoperto sino al 1982, quando è andata in pensione. Ha seguito soprattutto le vertenze sindacali di alcune imprese del tessile e dell’artigianato negli anni Settanta, quando il settore è entrato in crisi: Feltrificio veneto, Cotonificio, Abital, calzaturifici della Riviera del Brenta e successivamente Iutificio di San Donà. È stata membro del Consiglio di amministrazione della Colonia alpina Città di Mestre, un’opera pia per l’assistenza scolastica e sanitaria di bambini in difficoltà (metà degli anni Sessanta e Settanta). È stata tra i membri fondatori dello SPI (Sindacato pensionati) della CGIL di Marghera, dove ha seguito il coordinamento delle donne. Luigina Conte è morta il 4 ottobre 2015”.
-
Fonti
Tutte le citazioni sono tratte dal sito web del conservatore: www.centrodocumentazionemarghera.it (consultato nel mese di giugno 2018).
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Complessi archivistici prodotti