Skip links

Consorzio obbligatorio per il nuovo ampliamento del porto e della zona industriale Venezia-Marghera, Venezia (1960 – [1980])

Consorzio obbligatorio per il nuovo ampliamento del porto e della zona industriale Venezia-Marghera, Venezia (1960 – [1980])

  • Denominazione
    Consorzio obbligatorio per il nuovo ampliamento del porto e della zona industriale Venezia-Marghera, Venezia (1963 - [1980])
  • Altre Denominazioni
    • Consorzio obbligatorio per l'ampliamento del porto e della zona industriale Venezia-Marghera, Venezia (1960 - 1963)
  • Date di esistenza
    1960 - [1980])
  • Sedi
    • Venezia
  • Tipo di ente
  • Cenni storici

    Le opere di ampliamento del porto e della zona industriale di Venezia-Marghera furono autorizzate con Legge del 20 ottobre 1960, n. 1233, provvedimento che determinò anche la costituzione del Consorzio comprendente Camera di commercio, industria e agricoltura di Venezia, il Comune e la Provincia di Venezia e il Provveditorato al porto di Venezia.
    La Legge del 2 marzo 1963, n. 397 prevedeva un nuovo ampliamento del porto e della zona industriale in quelle che furono definite seconda e terza zona industriale, e al 1° luglio 1963, il Consorzio di cui alla Legge 1233/1960, fu sostituito dal Consorzio obbligatorio per il nuovo ampliamento del porto e della zona industriale; in esso entrò a far parte anche il Comune di Mira. Lo statuto del nuovo Consorzio fu approvato con Decreto del Presidente della Repubblica del 30 giugno 1967, n. 986.
    Il Consorzio fu retto prima da un presidente, (fino alla fine del 1979, inizio 1980), poi da un commissario fino all’entrata in vigore del piano comprensoriale relativo al territorio di Venezia e al suo entroterra previsto dalla Legge del 16 aprile 1973, n. 171, che sancì la cessazione dell’ente.

  • Nota bibliografica

    Pubblicazioni del Consorzio obbligatorio per il nuovo ampliamento del porto e della zona industriale Venezia-Marghera
    Ricerca sulla zona industriale di porto Marghera. Rapporto di lavoro, s.n., s.l. [196.].
    Piano generale per la sistemazione della zona di cui alla legge 20 ottobre 1960, n. 1233, Centro arti e mestieri Fondazione Giorgio Cini, Venezia [1964].
    Il piano regolatore generale della zona di espansione del porto commerciale e industriale di Venezia, Fantoni artegrafica, Milano-Venezia [1965].
    Ricerche sul regime del nodo idraulico di Porto Malamocco. Misurazioni di corrente dell’anno 1967, s.n., [Venezia] 1968.
    Ricerche contemporanee sull’idrodinamica dei porti della laguna di Venezia. Misurazioni di corrente luglio 1968, s.n., [Venezia] 1969.
    Dati statistici e rilevazioni socioeconomiche su comuni della provincia di Venezia e limitrofe. 2. parte-bozza di lavoro, s.n., Venezia 1970.
    Documenti politici e sindacali sul problema portuale di Venezia. Estratti, s.n., [Venezia] 1971.
    Occupazione nelle zone industriali di Porto Marghera, Consorzio obbligatorio per il nuovo ampliamento del porto e della zona industriale di Venezia Marghera, Venezia 1974.

    Inoltre
    W. Dorigo, Una legge contro Venezia. Natura, storia, interessi nella questione della città e della laguna, Officina, Roma 1973.
    G. Saccà, La genesi della legge speciale. Il governo della città e la stagione del centro-sinistra, Fondazione Gianni Pellicani, Mestre 2010.

  • Fonti

    Fondo Consorzio obbligatorio per il nuovo ampliamento del porto e della zona industriale Venezia-Marghera, scheda descrittiva in www.regione.veneto.it (consultato nel mese di giugno 2018).

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Complessi archivistici prodotti