-
DenominazioneConfederazione generale italiana del lavoro - CGIL. Federazione italiana lavoratori chimici e affini - FILCEA di Venezia (1968 - 2006)
-
Date di esistenza1968 - 2006
-
Sedi
-
Mestre (Venezia)
-
-
Tipo di ente
-
Cenni storici
La nascita della Federazione italiana lavoratori chimici e affini – FILCEA fu l’esito di un processo di aggregazione di sigle sindacali in base al quale, nel 1968 (Congresso di Viareggio), la Federazione italiana lavoratori chimici e petroliferi – FILCEP si fuse con la Federazione italiana lavoratori ceramica elettronica vetro e abrasivi – FILCEVA. La stessa FILCEP era nata otto anni prima dall’unione del Sindacato lavoratori dell’industria petrolifera – SILP con la Federazione italiana lavoratori chimici – FILC.
La FILCEA quindi fu la struttura verticale della CGIL dei lavoratori dipendenti impiegati nei settori della chimica, delle fibre chimiche, della farmaceutica, della ceramica, della gomma, della plastica, del vetro, delle valvole, delle lampade e cinescopi, delle piastrelle, degli abrasivi, dell’energia (petrolio, gas, miniere), della concia e delle attività produttive assimilate.
Negli anni dell’unità delle principali confederazioni sindacali (1972-1984), assieme alle analoghe federazioni dei chimici CISL e UIL, FILCEA diede vita alla Federazione unitaria lavoratori chimici – FULC.
La fase più delicata vissuta dal sindacato fu a cavallo tra gli anni Ottanta e gli anni Novanta quando, guidato da Sergio Cofferati, dovette affrontare le profonde ristrutturazioni dell’industria chimica di quegli anni, riuscendo, nel 1990, a siglare un contratto particolarmente innovativo incamerando la scala mobile nel salario.
Nel 2006 la FILCEA si sciolse e, assieme alla Federazione nazionale lavoratori elettrici – FNLE, costituì la Federazione italiana lavoratori chimici, dell’energia e delle manifatture – FILCEM.
Per una storia della federazione veneziana si vedano i titoli riportati in Nota bibliografica. -
Nota bibliografica
C. Chinello, Sindacato, PCI, movimenti negli anni Sessanta. Porto Marghera-Venezia, 1955-1970, tomo secondo Gli anni 1968-1970, Franco Angeli, Milano 1996.
C. Chinello, a cura di, La memoria del sindacato. Archivio storico Filcea-Cgil. Porto Marghera Venezia 1945-1990, CD, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, 2000.
Federazione italiana lavoratori chimici e affini, Appunti sui comparti chimici del Veneto. II congresso regionale veneto FILCEA CGIL, 14-15-16 febbraio 1980. Note congressuali, Grafolito, Treviso.
C. Perna, Classe, sindacato, operaismo al Petrolchimico di Porto Margherita: appunti sull’autunno del ‘69 attraverso i volantini di fabbrica, Editrice sindacale italiana, Roma 1980. -
Fonti
C. Chinello, a cura di, La memoria del sindacato. Archivio storico Filcea-Cgil. Porto Marghera Venezia 1945-1990, CD, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, 2000.
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Complessi archivistici prodotti