-
DenominazioneConfederazione generale italiana del lavoro - CGIL. Federazione impiegati e operai metallurgici - FIOM di Venezia (1946 - ...)
-
Altre Denominazioni
-
Confederazione generale italiana del lavoro - CGIL. Federazione italiana degli operai metallurgici - FIOM di Venezia ([1901] - 1946)
-
-
Date di esistenza[1901] - ...
-
Sedi
-
Mestre (Venezia)
-
Venezia
-
-
Tipo di ente
-
Cenni storici
Si tratta dell’articolazione territoriale della federazione della categoria dei lavoratori impiegati nell’industria metalmeccanica, il primo sindacato industriale italiano nato ufficialmente a Livorno il 16 giugno 1901 come Federazione italiana degli operai metallurgici – FIOM.
La federazione, dopo la clandestinità a cui fu costretta nel periodo della dittatura fascista, si ricostituì nel 1944 dando vita alla CGIL unitaria; nel 1946, al IX Congresso nazionale, cambiò denominazione in Federazione degli impiegati e operai metallurgici – FIOM.
Nel 1972, parallelamente a quanto accadeva a livello nazionale per tutte le categorie sindacali, la FIOM veneziana, assieme alle analoghe federazioni provinciali di CISL e UIL (FIM e UILM), diede vita alla Federazione dei lavoratori metalmeccanici – FLM, inaugurando così la fase unitaria del sindacalismo di categoria, conclusasi nel 1984 con la rottura del patto delle tre federazioni.
Attualmente l’area contrattuale della FIOM comprende i settori meccanico, metallurgico, impiantistico, navalmeccanico, orafo-argentiere, odontotecnico, informativo, elettronico ed elettromeccanico. -
Nota bibliografica
A. Aiello, Ciminiere ammainate. Trent’anni di opposizione al declino industriale, Nuovadimensione, Portogruaro [2006].
M. Antonioli e B. Bezza, a cura di, La FIOM dalle origini al fascismo, 1901-1924, De Donato, Bari 1978.
C. Chinello, Sindacato, Pci, movimenti negli anni Sessanta. Porto Marghera-Venezia 1955-1970, 2 voll., F. Angeli, Milano 1996.
C. Chinello, a cura di, Metalmeccanici. Vita, lavoro, sindacato in 126 interviste, Meta, Roma 2002.Inoltre
FIOM verso il congresso, bollettino n. 1 per gli iscritti al sindacato, La Poligrafica, Venezia-Mestre 1963. -
Fonti
M. Antonioli e B. Bezza, a cura di, La FIOM dalle origini al fascismo, 1901-1924, De Donato, Bari 1978.
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Complessi archivistici prodotti