-
DenominazioneConfederazione generale italiana del lavoro - CGIL. Federazione impiegati e operai metallurgici - FIOM del Veneto ([1946] - ...)
-
Altre Denominazioni
-
Confederazione generale italiana del lavoro - CGIL. Federazione italiana degli operai metallurgici - FIOM del Veneto ([1901] - 1946)
-
-
Date di esistenza[1901] - ...
-
Sedi
-
Mestre (Venezia)
-
-
Tipo di ente
-
Cenni storici
Si tratta dell’articolazione regionale della federazione della categoria dei lavoratori impiegati nell’industria metalmeccanica, il primo sindacato industriale italiano nato ufficialmente a Livorno il 16 giugno 1901 come Federazione italiana degli operai metallurgici – FIOM.
La federazione, dopo la clandestinità a cui fu costretta nel periodo della dittatura fascista, si ricostituì nel 1944 dando vita alla CGIL unitaria; nel 1946, al IX congresso nazionale, cambiò denominazione in Federazione degli impiegati e operai metallurgici – FIOM.
Attualmente l’area contrattuale della FIOM comprende i settori meccanico, metallurgico, impiantistico, navalmeccanico, orafo-argentiere, odontotecnico, informativo, elettronico ed elettromeccanico. -
Nota bibliografica
Ragioniamo sul futuro industriale di Porto Marghera all’interno dell’economia veneta: un dibattito aperto fra sindacato, istituzioni, forze politiche e imprenditoriali pubbliche e private. Venerdì 22 febbraio, Mestre, motel Agip, FIOM-FILCEA-CGIL Regionale veneto, Venezia 1992.
M. Antonioli e B Bezza, a cura di, La FIOM dalle origini al fascismo, 1901-1924, De Donato, Bari 1978.
C. Chinello, a cura di, Metalmeccanici. Vita, lavoro, sindacato in 126 interviste, Meta, Roma 2002.
S. Lanaro e altri, Modello veneto. Realtà e prospettive, a cura di FIOM-CGIL Veneto, [Venezia 1981].Inoltre
FIOM metalmeccanici Veneto, numero unico, a cura della FIOM-CGIL regionale Veneto, Martellago, s.d. -
Fonti
M. Antonioli e B. Bezza, a cura di, La FIOM dalle origini al fascismo, 1901-1924, De Donato, Bari 1978.
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Complessi archivistici prodotti