-
DenominazioneConfederazione generale dell’industria italiana - Confindustria (1944 - ...)
-
Altre Denominazioni
-
Confederazione italiana dell’industria (1910 - 1944)
-
-
Date di esistenza1910 - ...
-
Sedi
-
Roma
-
-
Tipo di ente
-
Cenni storici
Confindustria è testimone della complessità e della varietà delle vicende che hanno caratterizzato lo sviluppo industriale, economico e sociale in Italia a partire dal 1910, anno della sua fondazione.
L’associazione degli imprenditori, sin dalla sua origine, si è fatta promotrice della modernizzazione e della competitività d’impresa, identificando, quale parte fondamentale del proprio patrimonio di valori, la cultura del lavoro e dell’innovazione.
Si tratta della principale associazione di rappresentanza delle imprese manifatturiere e di servizi in Italia, con una base, ad adesione volontaria, che conta oltre 150.000 imprese di tutte le dimensioni, per un totale di 5.440.125 addetti.
Scopo dell’associazione è di garantire la centralità dell’impresa quale motore per lo sviluppo economico, sociale e civile del Paese. Confindustria rappresenta le imprese presso le istituzioni, a tutti i livelli.
La rete di Confindustria è costituita da una sede centrale a Roma, a cui si collegano 219 Organizzazioni associate; dal 1958 ha anche una sede a Bruxelles, che ha assunto sempre più una rilevanza strategica e costituisce oggi il punto di riferimento per l’intero sistema imprenditoriale italiano presso l’Unione europea. -
Nota bibliografica
V. Castronovo e A. Greco, a cura di, Prometeo. Luoghi e spazi del lavoro 1872-1992, Electa, Milano 1992.
G. Fiocca, a cura di, Quarant’anni di Confindustria. Economia e società nei discorsi dei Presidenti, Il Sole 24 Ore, 1989. -
CompilatoreFulvio Ingrosso, Archivio storico di Confindustria, prima redazione giugno 2018
-
Complessi archivistici prodotti