-
DenominazioneComune di Venezia. Osservatorio fotografico del territorio, del paesaggio, della società (2011 - ...)
-
Date di esistenza2011 - ...
-
Sedi
-
Mestre (Venezia)
-
-
Tipo di ente
-
Cenni storici
Grazie a un’idea e al lavoro di Tiziano Bolpin, responsabile dell’Archivio della comunicazione del Comune di Venezia, dal 2011 presso il servizio comunale (oggi Servizio archivi fotografici e digitali) è attivo OF, l’Osservatorio fotografico del territorio, del paesaggio, della società del Comune di Venezia.
L’Osservatorio, nato come progetto integrato tra diversi settori dell’Amministrazione comunale e a loro principalmente rivolto, si richiama ai nobili ascendenti delle campagne fotografiche realizzate nel corso del Novecento dalle gloriose agenzie fotografiche veneziane (basti il nome della Reale fotografia Giacomelli) che avevano nel Comune, ma anche nei privati, la loro committenza abituale. È proprio per la rarefazione di questa buona pratica, per non dire la sua scomparsa nell’ultima parte del XX secolo e nei primi anni del XXI (e la conseguente grave lacuna di documentazione fotografica in anni di significative trasformazioni urbanistiche), che il progetto OF prende forma e si sviluppa. Sin da subito sono state progettate sistematiche campagne di esplorazione e ripresa di alcune parti del territorio comunale veneziano, con l’intento di inventariarne i luoghi e documentarne la conformazione e le trasformazioni fisiche in atto, con particolare riferimento a quelle ambientali, urbanistiche ed edilizie. Nel corso dei pochi anni di vita dell’Osservatorio, grazie agli scatti di autori come Giorgio Bombieri e Silvano Venier, sono state realizzate campagne fotografiche dell’ambiente della Laguna nord (commissionata dall’Istituto Parco Laguna), dell’archeologia industriale di Murano e dell’Arsenale, del paesaggio urbano di Venezia, di Porto Marghera, ovvero del progressivo cambio di destinazione d’uso e delle trasformazioni edilizie dell’area. -
Nota bibliografica
G. P. Brunetta e C. A. Zotti Minici, a cura di, La fotografia come fonte di storia, Istituto veneto di scienze lettere ed arti, Venezia 2014.
Comune di Venezia Settore Comunicazione ai Cittadini e Sistema Bibliotecario, «VeDo Venezia Documenta», n. 4 Osservatorio fotografico, Venezia gennaio 2013.
Comune di Venezia Settore Comunicazione ai Cittadini e Sistema Bibliotecario, «VeDo Venezia Documenta», n. 6 Porto Marghera. I valori del paesaggio industriale, Venezia giugno 2013. -
Fonti
Comune di Venezia Settore Comunicazione ai Cittadini e Sistema Bibliotecario, «VeDo Venezia Documenta», n. 4 Osservatorio fotografico, Venezia gennaio 2013.
Osservatorio fotografico, database e digitalizzazioni on-line in www.albumdivenezia.it (consultato nel mese di giugno 2018). -
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Complessi archivistici prodotti