Skip links

Comitato di liberazione nazionale – CLN di Marghera, Marghera (Venezia) (1945 – 1946)

Comitato di liberazione nazionale – CLN di Marghera, Marghera (Venezia) (1945 – 1946)

  • Denominazione
    Comitato di liberazione nazionale - CLN di Marghera (1945 - 1946)
  • Altre Denominazioni
    • Comitato di liberazione nazionale - CLN di Marghera (quartiere urbano)
  • Date di esistenza
    1945 - 1946
  • Sedi
    • Marghera (Venezia)
  • Tipo di ente
  • Cenni storici

    Nel fondo del Comitato di liberazione nazionale di Marghera (fascicolo “CLN Marghera, costituzione”) il primo verbale conservato è datato 18 maggio 1945; vi si relaziona solamente l’avvenuta riunione dei rappresentanti dei partiti senza riportarne la discussione né l’ordine del giorno. La composizione risulta essere la seguente: Luigi Moino presidente e rappresentante del Partito d’azione, Ennio Maciocco (Partito socialista), Bruno Beghi (Partito comunista), Mario Vedovato (Partito democristiano), Giuseppe Martini (Partito liberale), Angelo Gatto (Corpo Volontari della libertà), Anita Pavanello (Fronte della gioventù), Augusto Padovan (Fronte dei contadini), Pietro Tuzzato. Per informazioni sull’attività del Comitato si veda il Contenuto.

  • Nota bibliografica

    S. Barizza e D. Resini, a cura di, Marghera 1944: parole e bombe. Immagini e voci di un anno tra propaganda fascista, bombardamenti alleati, occupazione tedesca e resistenza, Catalogo della mostra tenuta a Mestre nel 1994, Il Cardo, Venezia 1994.
    M. Sebastiano, Marghera bombardata. 1943-1945: cronache, memorie, documenti, tesi di laurea, relatore M. Fincardi, corso di laurea in storia, Università Ca’ Foscari di Venezia, a.a. 2013/2014.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Complessi archivistici prodotti