Skip links

Chinello, Ivone detto Cesco (Venezia, 1925 – 2008)

Chinello, Ivone detto Cesco (Venezia, 1925 – 2008)

  • Denominazione
    Chinello, Ivone detto Cesco
  • Date di esistenza
    1925 - 2008
  • Tipo di ente
  • Cenni storici

    Si riporta l’annotazione biografica presente nella scheda descrittiva del fondo nel sito web del conservatore:
    “Ivone Chinello, Cesco (…), durante la Resistenza aderisce al PCI, subisce un arresto e un periodo di detenzione nel carcere cittadino di Santa Maria Maggiore. Il 12 marzo 1945 è uno dei membri del gruppo partigiano che irrompe nel teatro Goldoni di Venezia gremito di fascisti e tedeschi durante una rappresentazione di Pirandello. Dal dopoguerra svolge un’intensa attività politica ricoprendo numerosi incarichi di carattere politico: segretario della Federazione veneziana del PCI (1961-1968), consigliere comunale a Venezia (1965-1970), parlamentare del PCI per due legislature (1968-1976) e successivamente del Comitato regionale del PCI. Collaboratore della FIOM regionale negli anni Ottanta, studioso e ricercatore di storia delle lotte operaie a Porto Marghera, alle quali ha dedicato numerosi volumi, è stato tra i fondatori dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea al quale ha dedicato il suo costante impegno. Ivone Chinello ha adottato il nome Cesco in memoria di Francesco Biancotto, Cesco, partigiano fucilato a Venezia nel luglio 1944 che con Chinello condivise la cella del carcere prima della fucilazione”.
    Maggiori informazioni sulla vita di Cesco Chinello politico e su quella del PCI veneziano e nazionale dal dopoguerra in avanti nell’autobiografia Un barbaro veneziano citato in Nota bibliografica e in Dizionario biografico dei politici veneziani. Profili di amministratori, 1946-1993, a cura di G. Saccà e O. Salani Favaro, Fondazione Gianni Pellicani, Mestre 2011, voce Chinello Ivone detto Cesco.

  • Nota bibliografica

    Alcuni scritti di Cesco Chinello
    Forze politiche e sviluppo capitalistico. Porto Marghera e Venezia 1951-1973, Editori Riuniti, Roma 1975.
    Porto Marghera 1902-1926. Alle origini del “problema di Venezia”, Marsilio, Venezia 2017 (prima edizione 1979).
    Classe, movimento, organizzazione. Le lotte operaie a Marghera/Venezia: i percorsi di una crisi, 1945-1955, Franco Angeli, Milano 1984.
    Sindacato, Pci, movimenti negli anni Sessanta. Porto Marghera – Venezia, 1955-1970, Franco Angeli, Milano 1996.
    La mia “educazione sentimentale”. Autobiografia resistenziale, in Nella Resistenza. Vecchi e giovani a Venezia sessant’anni dopo, a cura di G. Albanese e M. Borghi, Nuova Dimensione, Portogruaro 2004.
    Un barbaro veneziano. Mezzo secolo da comunista, Il Poligrafo, Padova 2008.
    Autobiografia con giovani, in L’intellettuale militante. Scritti per Mario Isnenghi, Nuova Dimensione, Portogruaro 2008.

  • Fonti

    Fondo Cesco Chinello, scheda descrittiva, in www.iveser.it (consultata nel mese di giugno 2018).

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Complessi archivistici prodotti