-
DenominazioneBirra Peroni srl (2012 - ...)
-
Altre Denominazioni
-
Birra Peroni spa (2003 - 2011)
-
Birra Peroni industriale (1998 - 2003)
-
Spa Birra Peroni (1907 - 1998)
-
Società ghiaccio e birra Peroni, società in accomandita per azioni (1905 - 1907)
-
Società riunite fabbrica di ghiaccio e ditta Francesco Peroni (1901 - 1905)
-
Ditta Francesco Peroni (1846 - 1901)
-
-
Date di esistenza1846 - ...
-
Sedi
-
Roma
-
Vigevano (Pavia)
-
-
Tipo di ente
-
Cenni storici
Lo storico birrificio italiano nacque a Vigevano (Pavia) nel 1846 per opera di Francesco Peroni; questi, nel 1864, affiancò alla sede operativa una fabbrica a Roma, in via Due Macelli. Nel 1896 il centro dell’attività si spostò definitivamente nella capitale con la chiusura della sede lombarda; nel frattempo il birrificio instaurò proficui rapporti economici con la Società romana per la fabbricazione del ghiaccio e della neve artificiale, con la quale avvenne la fusione nel 1901.
Negli anni successivi l’attività incrementò notevolmente, tanto che in pochi anni la società impiantò altre tre unità operative: a Bari (1924), a Napoli (1929) e a Livorno (1939). Seguirono acquisizioni di società di minori dimensioni, come la Costruzioni meccaniche meridionali e la Birra d’Abruzzo di Montenero Val Cocchiara, messa in liquidazione nel 1936.
Dopo la fine della seconda guerra mondiale vi fu un periodo di forte flessione della produzione, ma presto Birra Peroni si riprese, nel 1960 acquistò Itala Pilsen, storico marchio di birra padovano, e nel 1988 avvenne l’incorporazione di Birra Wuhrer, storica azienda bresciana. Nel 2003 Birra Peroni passò alla britannica SAB-Miller, leader mondiale nel settore. -
Nota bibliografica
D. Brignone, Birra Peroni. 1846-1996, centocinquant’anni di birra nella vita italiana, Electa Milano, 1995.
D. Brignone, Archivio della Società Birra Peroni. Inventario, Ministero per i beni e le attività culturali, Direzione generale per gli Archivi, Roma 2001. -
Fonti
SIUSA, Birra Peroni srl, scheda soggetto produttore, a cura di Daniela Brignone e Anna Cristina Denittis, 2011.
W.A.VE 2013 (Workshop architettura Venezia), IUAV, 1-19 luglio 2013, ex Cotonificio Santa Marta e Magazzini Ligabue, in wave2013iuav.wordpress.com (consultato nel mese di giugno 2018). -
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Complessi archivistici prodotti