-
DenominazioneAssociazione sindacale fra le aziende petrolifere - ASAP (1957 - 1996)
-
Date di esistenza1957 - 1996
-
Sedi
-
Roma
-
-
Tipo di ente
-
Cenni storici
Nel 1960 il presidente dell’ENI Enrico Mattei, spinto dalla convinzione dell’assoluta peculiarità dei problemi dei lavoratori appartenenti al settore dell’industria energetica, decise di far uscire da Confindustria l’ente a cui era a capo sin dall’anno della sua istituzione (1953). Per le stesse ragioni non volle farlo confluire in Intersind, l’associazione delle società partecipate dello Stato, scelse invece di dar vita ad un’associazione autonoma, così da stabilire un confronto diretto con i sindacati di categoria dei lavoratori. Primo presidente della neonata Associazione sindacale fra le aziende petrolifere – ASAP fu l’insigne giurista Giorgio Ballodore Paglieri, vicepresidente Giuseppe Restelli.
L’esperienza di ASAP durò fino alla privatizzazione di ENI, più precisamente fino al 1996, quando il presidente ASAP di allora, Franco Bernabè, decise di far rientrare l’ente in Confindustria. -
Nota bibliografica
G. Accorinti, Quando Mattei era l’impresa. Io c’ero, Halley Editrice, Matelica 2006.
C. Corduas, Impresa e cultura. L’utopia dell’Eni, B. Mondadori, [Milano] 2006.
F. Venanzi e M. Faggiani, a cura di, Eni. Un’autobiografia, Sperling & Kupfer, Milano 1994. -
Fonti
G. Accorinti, Quando Mattei era l’impresa. Io c’ero, Halley Editrice, Matelica 2006.
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
RevisioneOmar Salani Favaro, giugno 2018
-
Complessi archivistici prodotti