-
DenominazoneIstituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea - IVESER
-
Dove
Calle Michelangelo, 54/P
30133 Venezia-Giudecca -
Contatti
Telefono 041 5287735
E-mail info@iveser.it
PEC iveser@pec.it
Sito web: www.iveser.it
Social Network (F, I, T, Y) -
Orari
Lunedì e mercoledì, ore 9.30-17.00; martedì e giovedì, 9.30-14.00
Venerdì su appuntamento -
Informazioni
L’IVESER conserva e valorizza numerosi e importanti archivi legati alla storia della Resistenza cittadina, alla storia della politica, della cultura e del lavoro del secondo Novecento veneziano.
Oltre al patrimonio documentario, l’istituto custodisce una ricca collezione di periodici e riviste a tema storico-politico in continuo accrescimento e un nutrito corpus di audiovisivi, incluse interviste a partigiani veneziani e a operai di Porto Marghera rilasciate ai collaboratori dell’Istituto in occasione di specifici progetti di ricerca.
L’IVESER dispone inoltre di una ricca biblioteca, di circa 10.000 volumi, specializzata in storia dell’antifascismo e della Resistenza in Italia, Veneto e Venezia, in storia politica e sociale di Venezia e del suo territorio, storia del pensiero politico, del lavoro, del movimento operaio e sindacale nel Novecento. La biblioteca aderisce al Polo di Venezia del Servizio bibliotecario nazionale (SBN). -
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Complessi archivistici conservati
- Battain Emanuele, 1943 – 2006
- Bellotto Franco, 1973 – 2010
- Canever Benito, 1945 – 1975
- Cavanna Giorgio, 1934 – 1996
- Chinello Cesco, 1922 – 2007
- Confederazione generale italiana del lavoro – CGIL. Camera del lavoro di Venezia, 1945 – 1990 (Venezia, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea – IVESER)
- Confederazione generale italiana del lavoro – CGIL. Federazione italiana lavoratori chimici e affini – FILCEA di Venezia, 1937 – 1995
- Conte Umberto, 1951 – 1978
- Filipponi Giovanni, 1917 – 1983
- Istituto Gramsci veneto, sec. XX, anni Cinquanta – sec. XX, anni Novanta
- Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea – IVESER. Manifesti, sec. XX, anni Quaranta – sec. XXI, inizio
- Porto Marghera, 1966 – 2009
- Scatturin Luigi, 1968 – 2008
- Zanon Dal Bo Agostino, 1921 – 1993