-
DenominazoneEni spa
-
Altre denominazioniEni S.p.A. (ufficiale)
-
Dove
Sede
Piazzale Enrico Mattei, 1
00144 RomaArchivio storico
Via Padova, 5
00071 Pomezia (Roma) -
Contatti
Lucia Nardi, responsabile Iniziative culturali di Eni
Sede (Roma)
Telefono 0659822645
E-mail archivio.storico@eni.comArchivio storico (Pomezia)
Telefono 0659822645, 0659822155
Fax 0659822667
E-mail archivio.storico@eni.com -
Orari
Su appuntamento
-
Informazioni
L’utente dell’Archivio storico, prima della consultazione dei documenti, dovrà prendere accordi con il conservatore per una ricerca preliminare nel database a disposizione nella sede di Piazzale Enrico Mattei, dove si potrà richiedere assistenza specializzata agli archivisti Eni. Una volta individuata la documentazione, la si potrà richiedere al personale incaricato e concordare con questo la trasferta all’Archivio storico di Pomezia che avverrà a carico dell’azienda.
Presso la sala consultazione dell’Archivio storico è a disposizione una selezione di bibliografia a scaffale aperto; il complesso del materiale bibliografico è in corso di schedatura e non direttamente accessibile, è tuttavia disponibile alla consultazione su richiesta. Alla data di marzo 2018 sono stati schedati circa 550 volumi tra pubblicazioni aziendali editi in partnership (Eni e società partecipate e controllate) e pubblicazioni varie di materia energetica risalenti a tutto il Novecento. -
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Complessi archivistici conservati
- Associazione sindacale fra le aziende petrolifere – ASAP, 1929 – 1994
- Azienda generale italiana petroli – AGIP, 1905 – 1981
- Ente nazionale idrocarburi – ENI, sec. XX, anni Cinquanta – sec. XX, anni Ottanta
- Ente nazionale idrocarburi – ENI. Disegni tecnici, 1950 ca – 1990 ca
- Ente nazionale idrocarburi – ENI. Fotografie, 1938 – 1990
- Società nazionale metanodotti – SNAM, 1941 – 1981