-
DenominazoneCentro studi Ettore Luccini - CSEL
-
Dove
Via Beato Pellegrino, 16
35137 Padova -
Contatti
Telefono 0498755698
E-mail segreteria@centrostudiluccini.it
Sito web www.centrostudiluccini.it
Social Network (F, I, T, Y) -
Orari
Su appuntamento
Lunedì-venerdì, ore 8.30-13.00; martedì e giovedì, ore 14.30-18.00 -
Informazioni
Il Centro studi Ettore Luccini – CSEL è stato costituito nel 1985 e dal 2017 è anche Istituto padovano per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea. Custodisce importanti archivi di partiti, sindacati, sindacalisti e politici di area veneta, patrimonio documentario che nel 1996 è stato dichiarato di interesse storico particolarmente importante dalla Soprintendenza archivistica. Dispone inoltre di una ricca biblioteca costituita da circa 30.000 volumi, dal 1997 parte integrante del Sistema bibliotecario dell’Università degli studi di Padova; tale patrimonio librario, dichiarato “di interesse locale” dalla Regione Veneto, è incentrato sulla storia del movimento operaio, del pensiero filosofico del Novecento, sulla storia di Padova e del Veneto in età contemporanea in particolare negli anni della Resistenza. È presente anche un’emeroteca composta da oltre un migliaio di annate di quotidiani e di riviste a tema politico-sindacale.
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Complessi archivistici conservati
- Confederazione generale italiana del lavoro – CGIL. Camera del lavoro di Venezia, 1965 – 1995 ca (Padova, Centro studi Ettore Luccini – CSEL)
- Confederazione generale italiana del lavoro – CGIL. Federazione impiegati e operai metallurgici – FIOM del Veneto, [sec. XX, anni Settanta] – sec. XXI, inizio
- Consiglio di fabbrica Galileo industrie ottiche, 1947 – 2000
- Consiglio di fabbrica Galileo industrie ottiche. Fotografie, 1950 – 2003
- Liviero Bruno, 1955 – 1981
- Partito comunista italiano – PCI. Comitato regionale Veneto, 1972 – 1991
- Scaboro Giuseppe, 1970 ca – 1986