-
DenominazoneCentro di documentazione di storia locale di Marghera
-
Dove
Biblioteca della Municipalità di Marghera
Piazza Mercato, 40/B
30175 Venezia-Marghera -
Contatti
Biblioteca della Municipalità di Marghera
Telefono 041 922083
E-mail biblioteca.marghera@comune.venezia.it
Sito web: www.centrodocumentazionemarghera.it -
Orari
La consultazione può avvenire negli orari di apertura della biblioteca.
Lunedì, ore 14.30-19.00; martedì-venerdì, ore 9.00-19.00; sabato, ore 9.00-13.00 -
Informazioni
Il Centro di documentazione di storia locale è stato costituito nel 2006 e svolge una funzione di raccolta e consultazione bibliografica relativa a pubblicazioni sulla storia di Marghera e sulla sua vita culturale, politica e associativa; fornisce consulenza per pubblicazioni di autori ed editoria locali e allestisce mostre documentarie sulla storia del quartiere urbano (dal sito web istituzionale è possibile accedere e visionare i percorsi espositivi conclusi).
La Biblioteca dispone di una ricca sezione dedicata a saggi, tesi di laurea, romanzi, poesie, libri fotografici riguardanti la storia di Marghera porto industriale e quartiere urbano.
Per consultare i documenti è necessario presentare una richiesta scritta (il modulo è scaricabile dal sito web) nella quale l’utente deve specificare il fondo, la serie e la collocazione ricavandoli dagli inventari disponibili nella sezione “Fondi archivistici” del sito. Le richieste sono espletate immediatamente con la consegna del materiale. -
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Complessi archivistici conservati
- Assemblea permanente contro il rischio chimico, 2002 – 2013
- Associazione ambiente Venezia – Luciano Mazzolin, 1966 – 2008
- Associazione Gabriele Bortolozzo, 1998 – 2013
- Brugnaro Ferruccio, 1954 – 2006
- Conte Luigina, 1966 – 2015
- Finzi Augusto, 1950 – 2005
- Marghera e dintorni, 1934 – 2011
- Municipalità di Marghera. Manifesti, 1982 – 2007
- Nappi Alessandro Filippo, 1982 – 1995
- Pandin Meme, 1976 – 1992