-
Altre denominazioniArchivio centrale dello Stato
-
Dove
Archivio centrale dello Stato
Piazzale degli Archivi, 27
00144 Roma-Eur -
Contatti
Telefono centralino 06545481
Telefono richieste 0654548480
Telefono biblioteca 0654548491
E-mail acs@beniculturali.it, acs.salastudio@beniculturali.it, acs.biblioteca@beniculturali.it
Sito web www.acs.beniculturali.it
Social Network (F, Y) -
Orari
Sala studio
Lunedì-venerdì, ore 9.00-18.45 (con possibilità di richiedere documentazione dai depositi); sabato, ore 9.00-13.00 (solo per consultazione)
Richiesta documentazione
Lunedì-giovedì, entro le ore 9.40 e le 12.20
Venerdì, entro le 9.40, le 11.30 e le 13.30
È consentita la prenotazione telefonica dei pezzi la mattina dalle 10.00 alle 12.00, il pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00. -
Informazioni
Depositario per legge degli archivi storici di organi centrali dello Stato italiano come i ministeri, la Presidenza del Consiglio dei ministri e la Suprema corte di cassazione, l’Archivio centrale dispone anche di un patrimonio bibliografico di circa 200.000 unità, tra monografie, periodici, atti ufficiali a stampa, opuscoli, microforme, CD. In base alla normativa vigente la biblioteca dell’ACS è destinata esclusivamente ad uso interno.
È possibile prenotare la documentazione d’archivio via email all’indirizzo acs.salastudio@beniculturali.it specificando nell’oggetto “Richiesta materiale archivistico”. -
Complessi archivistici conservati
- Allied Control Commission – ACC, 1943 – 1947
- Intersind, 1955 – 1999
- Istituto per la ricostruzione industriale – IRI, 1933 – 2002
- Ministero dei lavori pubblici, 1861 – 1939
- Ministero dell’industria, del commercio e dell’artigianato, 1855 – 1985
- Ministero dell’interno, 1814 – 1985
- Ministero delle armi e munizioni, 1914 – 1932
- Presidenza del Consiglio dei ministri. Gabinetto, 1868 – 1987
- Segreteria particolare del duce, 1922 – 1945
- Stragi (Direttiva Renzi), 1969 – 2014
- Volpi conte di Misurata Giuseppe, 1925 – 1928