Skip links

Segnala un archivio

Home    >   Segnala un archivio

Come spiegato nell’Introduzione al progetto, Gli archivi di Porto Marghera. Una storia, le sue fonti rappresenta un primo passo per rinnovare e ampliare il respiro degli studi sul porto industriale veneziano.

Tuttavia nasce con due limiti importanti: il primo dato dalla complessità e dal grande numero dei patrimoni documentari potenzialmente interessanti, il secondo imposto dal momento storico contingente, che, per la sua precocità rispetto alla sedimentazione e alla divulgazione degli archivi, ne può oscurare la visuale – solo momentaneamente si spera – limitando la possibilità di accedere alle carte. Insomma si tratta di una fotografia, parziale e talvolta sfocata, di un paesaggio vasto e in costante mutamento.

Per questo motivo un contributo importante al progetto potrà essere dato proprio da chi si servirà di questo strumento, da chi farà ricerca “sul campo” e vorrà condividere la propria esperienza con gli altri studiosi, rilevando cambiamenti o incongruenze con quanto descritto nelle schede, suggerendo integrazioni o segnalando archivi qui non descritti ma che si ritiene significativi. Ne Gli archivi di Porto Marghera si vuole includere il più vasto spettro di percorsi di studio: gli archivi interessanti possono essere archivi di documenti cartacei, oppure di documenti elettronici, archivi fotografici, archivi cinematografici, archivi audiovisivi; possono essere il risultato dell’attività di enti pubblici o di enti privati, oppure di persone; possono essere archivi interamente incentrati su temi legati a Marghera e Porto Marghera, oppure possono riguardarvi solo in parte. Inoltre il porto industriale veneziano può entrare negli archivi segnalati sotto molteplici punti di vista: dalla storia dell’imprenditoria a quella del sindacato, dalla storia dell’architettura e dell’urbanistica a quella della letteratura, dall’ecologia alla giurisprudenza. Non importa se si tratta di pochi documenti oppure di centinaia di faldoni: ogni contributo, ogni segnalazione verrà vagliata e, se sviluppata in una scheda descrittiva, potrà contribuire a migliorare il sistema informativo elaborato, quindi la comprensione del fenomeno di Porto Marghera.

Per altre informazioni o per fare una segnalazione puoi
contattare l’IVESER