Skip links

Ringraziamenti

Home    >   Ringraziamenti

Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito all’esplorazione degli archivi descritti:

Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito all’esplorazione degli archivi descritti:

Michela Agazzi (Comitato scientifico Fondo Wladimiro Dorigo), Giovanni Alliata di Montereale (Fondazione Giorgio Cini), Daniela Aretino (Comune di Iglesias), Sergio Barizza, Roberto Benvenuto (Parrocchia di Sant’Antonio in Marghera), Roberto Besazza (Slim Fusina Rolling), Giuseppe Biscontin, Tiziano Bolpin (Comune di Venezia), Daniela Brignone (Museo e Archivio storico Birra Peroni), Martina Buran (Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale), Patrizia Cacciani (Istituto Luce. Archivio storico), Carlo Cagnazzi (Archivio storico TIM), Maria Letizia Cairo (Archivio storico Intesa Sanpaolo), Camera dei deputati. Archivio storico, Matilde Capasso (Archivio storico Intesa Sanpaolo. Patrimonio IMI), Giorgio Cecchetti (IVESER), Centro di documentazione di storia locale di Marghera, Claudia Cerioli (Fondazione Ansaldo), Maddalena Cerletti (Museo della fotografia contemporanea – Mufoco), Silvia Cerri (Centro per la cultura d’impresa), Umberto Curi, Alberto De Cristofaro (Fondazione ISEC), Paolo De Luce (Archivio storico Enel), Alvise De Michelis, Renato Delfiol (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana), Monica Donaglio (Comune di Venezia), Luca Faldi (Soprintendenza archivistica e bibliografica della Toscana), Massimo Flammini (Confindustria), Antonio Foscari, Silvia Girardello, Chiara Gottardo (Comune di Mira), Alessandro Libralato (ATER Venezia), Maria Luisa Marceca (Ufficio per la salvaguardia di Venezia e Opere marittime per il Veneto), Giorgia Marcìa (Comune di Iglesias), Matteo Martinuzzi (Fondazione Fincantieri), Mariangela Micheletti (Archivio nazionale cinema d’impresa – ANCI), Andrea Miele (Capitaneria di porto di Venezia), Giorgio Molin (FIOM Venezia), Matteo Monetti (Fondazione Rinascita 2007), Guido Montanari (Archivio storico Intesa Sanpaolo), Gianluca Palma (Ente della zona industriale di Porto Marghera), Meme Pandin, Lucina Pani (Comune di Iglesias), Ilaria Pascale (Fondazione FS italiane), Davide Pozzi (Edison), Monica Pierulivo (Comune di Piombino), Maria Possenti (Fratelli Alinari IDEA S.p.A.), Chiara Puppini, Daniela Rigon (Istituto comprensivo Filippo Grimani), Mirko Romanato (Centro studi Ettore Luccini), Andrea Sardena (IUAV), Giorgio Sarto (Mestre Novecento), Annapaola Sartor (Regione Veneto), Ivano Sartor (Archivi contemporanei di storia politica della Fondazione Cassamarca), Levino Segato (Dopolavoro ferroviario di Treviso), Pacifico Sella (Provincia di Sant’Antonio dei Frati minori), Monica Selva (Camera di commercio di Venezia Rovigo Delta lagunare), Antonio Silvestri (FIOM di Venezia), Antonio Tieri (Esercizio raccordi ferroviari di Porto Marghera – ERF), Eurigio Tonetti (Archivio di Stato di Venezia), Andrea Turcato (Archivi contemporanei di storia politica della Fondazione Cassamarca), Renato Vecchiato, Giuseppe Vedovato, Claudio Zanlorenzi (Mestre Novecento).

Un ringraziamento particolare va a:

Un ringraziamento particolare va a:

Archivio storico Eni, Marco Borghi (IVESER), Franca Cosmai (Centro di ateneo per la storia della Resistenza e della società contemporanea – CASREC), Maria Luciana Granzotto (IVESER), Monica Del Rio (Archivio di Stato di Venezia), Leo Grob (Università di Berna), Daniela Marendino (Archivio storico Italgas), Alessandro Filippo Nappi (per la concessione di alcune foto), Annamaria Pozzan, Giuseppe Saccà (Comitato promotore per le celebrazioni del centenario di Porto Marghera), Omar Salani Favaro, Giovanni Sbordone (IVESER), Alessandra Schiavon (Archivio di Stato di Venezia), Gilda Zazzara (Università di Venezia Ca’ Foscari).
E al Comitato promotore per le celebrazioni del centenario di Porto Marghera che ha sostenuto il progetto e la pubblicazione del sito.

Alessandro Ruzzon