Skip links

Privacy Policy & Informativa cookie del sito web

Home    >   Privacy Policy & Informativa cookie

In questo documento si descrivono le modalità di gestione del sito web www.fontimarghera100.it con riferimento al trattamento dei dati personali degli utenti che lo consultano.

Privacy policy
È un’informativa ai sensi degli articoli 13 e ss. del regolamento UE 679/2016 (GDPR). Questo documento si riferisce solo e unicamente a questo sito e non a qualsiasi altro sito raggiungibile attraverso link qui contenuti.

Il “Titolare” del trattamento
Ai sensi dell’articolo 28 del Codice in materia di protezione dei dati personali è Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, con sede legale in Calle Michelangelo 54/P, Giudecca-Zitelle, 30133 Venezia.
I trattamenti connessi ai servizi web di questo sito sono effettuati presso la sede del Titolare, sono curati solo da incaricati del trattamento, o da eventuali soggetti esterni per operazioni di manutenzione od aggiornamento delle pagine del sito.

Tipi di dati trattati
Dato personale e identificativo.
Dato personale, qualunque informazione relativa a persona fisica, identificata o identificabile, anche indirettamente, mediante riferimento a qualsiasi altra informazione, ivi compreso un numero di identificazione personale; Dati identificativi, i dati personali che permettono l’identificazione diretta dell’interessato (quali a titolo esemplificativo nome, cognome, data di nascita, indirizzo, indirizzo e-mail, numero di telefono, ecc…).

Dati di navigazione
I sistemi informatici e le procedure software preposte al funzionamento di questo sito web acquisiscono, nel corso del loro normale esercizio, alcuni dati personali la cui trasmissione è implicita nell’uso dei protocolli di comunicazione di Internet. Si tratta di informazioni che non sono raccolte per essere associate a interessati identificati, ma che per loro stessa natura potrebbero, attraverso elaborazioni ed associazioni con dati detenuti da terzi, permettere di identificare gli utenti. In questa categoria di dati rientrano gli indirizzi IP o i nomi a dominio dei computer utilizzati dagli utenti che si connettono al sito, gli indirizzi in notazione URI (Uniform Resource Identifier) delle risorse richieste, l’orario della richiesta, il metodo utilizzato nel sottoporre la richiesta al server, la dimensione del file ottenuto in risposta, il codice numerico indicante lo stato della risposta data dal server (buon fine, errore, ecc.) ed altri parametri relativi al sistema operativo e all’ambiente informatico dell’utente.

Dati forniti volontariamente dall’utente
L’invio facoltativo, esplicito e volontario di posta elettronica agli indirizzi indicati su questo sito e/o la compilazione di form di raccolta dati, comporta la successiva acquisizione dell’indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti.

Finalità del trattamento
Il trattamento dei dati personali dell’Utente da parte del Titolare è finalizzato a:
– perseguire, conformemente all’art. 6.1, lett. f) del GDPR, un proprio legittimo interesse, consistente nel garantire la sicurezza del Sito e delle informazioni sullo stesso scambiate, ossia la capacità di tale Sito di resistere, a un dato livello di sicurezza, a eventi imprevisti o ad atti illeciti o dolosi che compromettano la disponibilità, l’autenticità, l’integrità e la riservatezza dei dati personali conservati o trasmessi e la sicurezza dei relativi servizi offerti o resi accessibili;
– per l’invio di comunicazioni inerenti alle iniziative e alle attività organizzate dall’ente (tramite sistemi automatizzati – e-mail, fax, sms, mms e/o telefonate o posta cartacea), solo con il consenso di quest’ultimo, ai sensi dell’art 6.1, lett a) del GDPR.

Modalità del trattamento – Conservazione
Il trattamento sarà svolto in forma automatizzata e manuale, con modalità e strumenti volti a garantire la massima sicurezza e riservatezza, ad opera di soggetti di ciò appositamente incaricati in ottemperanza a quanto previsto dagli artt. 31 e segg. D.Lgs 196/03. I dati saranno conservati per un periodo non superiore agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti e successivamente trattati.

Ambito di comunicazione e diffusione
I Suoi dati, oggetto del trattamento, non saranno diffusi.

Natura del conferimento e rifiuto
A parte quanto specificato per i dati di navigazione, l’utente è libero di fornire i dati personali. Il conferimento dei dati è facoltativo ma necessario. Il loro mancato conferimento può comportare l’impossibilità di ottenere quanto richiesto.

Diritti degli interessati
1. Ai sensi degli artt. 15 e ss. del GDPR, l’Utente ha il diritto di ottenere:
la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che Lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile e/o l’accesso agli stessi;
2. una copia dei Suoi dati personali;
3. la rettifica dei Suoi dati personali eventualmente inesatti;
4. la cancellazione dei Suoi dati personali;
5. la limitazione del trattamento dei Suoi dati personali;
6. in un formato strutturato, di uso comune e leggibile da dispositivo automatico i dati personali che
7. l’indicazione:
a) dell’origine dei dati personali;
b) delle categorie di dati personali trattati;
c) delle finalità e modalità del trattamento;
d) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;
e) degli estremi identificativi del Titolare e degli eventuali responsabili;
f) del periodo di conservazione dei Suoi dati personali o dei criteri utili per la determinazione di tale periodo;
g) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o delle persone autorizzate a trattare i dati a nome e per conto del Titolare ex art. 4 del Regolamento;
h) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando richiesto, l’integrazione dei dati;
i) la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
j) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

L’utente, inoltre, ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:
1. per motivi legittimi, al trattamento dei dati personali, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;
2. al trattamento di dati personali a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
Per esercitare i suddetti diritti, gli Utenti possono inviare una richiesta scritta, indicando in oggetto “Privacy – esercizio dei diritti Privacy”, al seguente indirizzo e-mail: info@promemoriagroup.com

Modifiche all’informativa sulla privacy
Il titolare si riserva il diritto di modificare, aggiornare, aggiungere o rimuovere parti della presente informativa sulla privacy a propria discrezione e in qualsiasi momento. La persona interessata è tenuta a verificare periodicamente le eventuali modifiche. Al fine di facilitare tale verifica l’informativa conterrà l’indicazione della data di aggiornamento dell’informativa. L’utilizzo del sito, dopo la pubblicazione delle modifiche, costituirà accettazione delle stesse.

Cookie Policy
In ottemperanza alle prescrizioni dettate ai sensi degli articoli 13 e ss. del regolamento UE 679/2016 (GDPR), Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, con sede in Calle Michelangelo 54/P, Giudecca-Zitelle, 30133 Venezia, informa che il sito in cui si sta navigando utilizza cosiddetti “cookie”. I cookie sono brevi stringhe di testo scaricate automaticamente sul computer o dispositivo dell’utente ogniqualvolta visiti il sito web; ciò acconsente, a ogni visita successiva, di tener traccia delle scelte dell’utente e offrire così un’esperienza di navigazione efficiente e mirata. In base alla funzione e alla finalità di utilizzo, i cookie possono suddividersi in cookie tecnici, cookie di profilazione, cookie di terze parti. Navigando su questo sito, l’utente potrà ricevere sia cookie inviati direttamente dal sito e gestiti da Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, sia cookie inviati da siti o da webserver diversi e gestiti da terzi (cookie di terze parti).

Cookie gestiti da Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea
Tutti i cookie descritti in questa sezione vengono inviati direttamente da questo sito e gestiti direttamente da Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, in qualità di Titolare del trattamento, nella persona del Direttore dell’Istituto. Vengono utilizzati con strumenti elettronici per le finalità indicate in relazione a ciascuno di essi. I cookie tecnici vengono utilizzati senza necessità di consenso da parte dell’utente, ma possono essere disabilitati. Per i cookie di profilazione è necessario il consenso dell’utente, che è facoltativo. In ogni momento, l’utente potrà, ai sensi dell’art. 7 del D. Lgs. 196/2003 . previa richiesta inviata all’indirizzo email info@promemoriagroup.com, ottenere la conferma dell’esistenza del trattamento dei dati in questione e delle finalità dello stesso, l’indicazione dell’origine dei dati, l’indicazione della logica applicata al trattamento, l’indicazione di tutti gli elementi sopra elencati, nonché:
– l’aggiornamento, la rettifica ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;
– la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge.
Inviando una richiesta all’indirizzo email sopra indicato, l’utente potrà inoltre opporsi in qualsiasi momento all’ulteriore trattamento dei suoi dati per fini di profilazione.

Cookie tecnici e di statistica aggregata
Si tratta di cookie essenziali per il funzionamento corretto del sito web e per l’incremento delle funzionalità e delle prestazioni del sito stesso. Un cookie di questo tipo viene inoltre utilizzato per memorizzare la decisione di un utente sull’utilizzo di cookie sul sito web. I cookie tecnici non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono gestiti direttamente da Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea. A questa categoria appartengono anche i “performance o analytics cookie”. Si tratta di cookie che raccolgono informazioni, in forma aggregata e anonima, circa il numero degli utenti e l’utilizzo che gli stessi fanno di un sito web (ad es. informazioni su quali pagine o sezioni di pagine vengono maggiormente visualizzate e da quali pagine si ricevono segnalazioni di malfunzionamenti). A questa categoria appartengono inoltre i cookie di funzionalità che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad es. lingua, caratteri di testo, tipo di browser) al fine di migliorare il servizio reso. Tutti questi cookie sono abilitati automaticamente. Se comunque desideri disabilitarli vedi il paragrafo “Come controllare i cookie”.

Cookie di terze parti
Allo scopo di fornire servizi o contenuti pubblicitari mirati, Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea può utilizzare cookie di siti esterni (cosiddetti cookie di “terze parti”); tali cookie non sono gestiti direttamente da Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea, ma sono installati attraverso il sito da società terze che si occupano di profilazione on line. L’utilizzo di tali cookie richiede l’acquisizione preventiva del libero consenso informato dell’utente, ottenuta mediante le modalità descritte nel paragrafo precedente. Per ricevere le informazioni necessarie e decidere se autorizzarne l’installazione e l’uso, clicca sui link che seguono

Elenco servizi di terze parti
Google
Facebook
Twitter
Qualora si voglia revocare il consenso precedentemente accordato si rimanda al paragrafo “Come controllare i cookie”.

Come controllare i cookie
Le procedure per gestire i cookie differiscono a seconda del browser utilizzato; l’utente può gestire le preferenze relative ai cookie direttamente all’interno del proprio browser e impedire – per esempio – che terze parti possano installarne. Tramite le preferenze del browser è inoltre possibile eliminare i cookie installati in passato, incluso il cookie in cui venga eventualmente salvato il consenso all’installazione di cookie da parte di questo sito. È importante notare che disabilitando tutti i cookie, il funzionamento di questo sito potrebbe essere compromesso. L’utente può trovare informazioni su come gestire i cookie nel suo browser ai seguenti indirizzi: Google Chrome, Mozilla Firefox, Apple Safari e Microsoft Windows Explorer. In caso di servizi erogati da terze parti, l’utente può inoltre esercitare il proprio diritto a opporsi al tracciamento informandosi tramite la privacy policy della terza parte, tramite il link di opt-out se esplicitamente fornito o contattando direttamente la stessa terza parte.

Aggiornamento
La presente Policy è stata aggiornata il 27/11/2018. Eventuali aggiornamenti saranno sempre pubblicati in questa pagina.