Introduzione al progetto
Dalla prua di una nave: frammenti del paesaggio archivistico di Porto Marghera - di Alessandro Ruzzon
In vista delle celebrazioni del centenario della nascita ufficiale di Porto Marghera svoltesi nel 2017 l’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea – IVESER, coerentemente con il proprio ruolo di istituto di ricerca storica e di conservazione di archivi del Novecento veneziano, tra il 2015 e 2016 si è fatto promotore di un progetto di valorizzazione delle fonti documentarie prodotte dai vari soggetti – enti pubblici, privati, persone – protagonisti della nascita e dello sviluppo del porto industriale veneziano

Alcuni dati
52
Soggetti conservatori visitati
125
Fondi archivistici censiti
115
Soggetti produttori descritti
700+
Ore impiegate nel progetto
Oltre 2.500.000 documenti conservati
Il positivo
Quali archivi
Le ricerche condotte per questo lavoro hanno riguardato prevalentemente gli archivi documentali “tradizionali”, costituiti cioè da documenti scritti su supporto cartaceo.
Nella consapevolezza che questa tipologia di archivi non può esaurire le esigenze della ricerca storica intorno alla nascita e allo sviluppo di Porto Marghera. Si è cercato di includere qualche esempio significativo di complesso documentario di altre forme, meno “tradizionali”.
Innanzitutto gli archivi fotografici, alcune raccolte documentarie particolari (come i manifesti) e poi gli archivi cinematografici.
Il negativo
Gli archivi non compresi
Per dare una prospettiva più completa e chiara possibile di quanto fatto (e di quanto ancora ci sia da fare), Tracce d’archivi propone due elenchi di archivi non descritti.
Il primo comprende complessi archivistici non compresi nel presente lavoro per ragioni diverse, perlopiù contingenti; il secondo include archivi potenzialmente di interesse ma non più esistenti in base alle notizie raccolte, e archivi prodotti da enti o persone che, contattati, non hanno potuto dare riscontro positivo. Da questi in futuro si potrà ripartire per tracciare, in modo più esauriente, il paesaggio archivistico di Porto Marghera.
Qualche numero
125 SCHEDE DESCRITTIVE COMPILATE
52 SOGGETTI CONSERVATORI VISITATI
