Skip links

Il Progetto

Home    >   Il Progetto

Introduzione al progetto

Dalla prua di una nave: frammenti del paesaggio archivistico di Porto Marghera - di Alessandro Ruzzon

In vista delle celebrazioni del centenario della nascita ufficiale di Porto Marghera svoltesi nel 2017 l’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della società contemporanea – IVESER, coerentemente con il proprio ruolo di istituto di ricerca storica e di conservazione di archivi del Novecento veneziano, tra il 2015 e 2016 si è fatto promotore di un progetto di valorizzazione delle fonti documentarie prodotte dai vari soggetti – enti pubblici, privati, persone – protagonisti della nascita e dello sviluppo del porto industriale veneziano

L’intento dichiarato

era di gettare le basi

“per una ripresa degli studi sullo sviluppo della zona industriale e le sue implicazioni sulla società e le istituzioni del Veneziano” , ovvero di “approntare uno strumento completo e di facile accesso per lo sviluppo di nuove, originali e più ampie ricerche, nella speranza di sollecitare così un ritorno di interesse per la storia economico-sociale e del lavoro da parte dell’università e delle istituzioni. Lo strumento di ‘guida’ pare il più adatto a fornire delle coordinate di riferimento, a dare cioè una risposta a chi abbia la necessità di raccogliere informazioni preliminari alla consultazione delle fonti documentarie”. Il presente sito costituisce il risultato di quel progetto.

DOCUMENTO COMPLETO

Prima di fornire le “istruzioni per l’uso” dello strumento elaborato occorre dare alcune spiegazioni sulla situazione archivistica di Porto Marghera e mettere così in guardia chi consulterà le pagine che seguono. Nella disciplina archivistica il termine “guida” indica uno strumento di ricerca o di accesso a fonti d’archivio piuttosto vario in quanto, in base all’oggetto della descrizione, si possono redigere, citando solo le tipologie principali, guide generali per gli archivi conservati negli istituti della stessa natura istituzionale, guide particolari per gli archivi conservati in un determinato istituto di conservazione, guide settoriali per gli archivi prodotti da una determinata tipologia di ente, guide territoriali per gli archivi prodotti da enti diversi in un ambito territoriale circoscritto, guide tematiche per gli archivi “conservati in uno o in diversi istituti archivistici che comprendono documenti relativi a un determinato tema di ricerca”.

Alcuni dati

52

Soggetti conservatori visitati

125

Fondi archivistici censiti

115

Soggetti produttori descritti

700+

Ore impiegate nel progetto

Oltre 2.500.000 documenti conservati

QUALCHE NUMERO

Il positivo

Quali archivi

Le ricerche condotte per questo lavoro hanno riguardato prevalentemente gli archivi documentali “tradizionali”, costituiti cioè da documenti scritti su supporto cartaceo.

Nella consapevolezza che questa tipologia di archivi non può esaurire le esigenze della ricerca storica intorno alla nascita e allo sviluppo di Porto Marghera. Si è cercato di includere qualche esempio significativo di complesso documentario di altre forme, meno “tradizionali”.
Innanzitutto gli archivi fotografici, alcune raccolte documentarie particolari (come i manifesti) e poi gli archivi cinematografici.

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO

Il negativo

Gli archivi non compresi

Per dare una prospettiva più completa e chiara possibile di quanto fatto (e di quanto ancora ci sia da fare), Tracce d’archivi  propone due elenchi di archivi non descritti.

Il primo comprende complessi archivistici non compresi nel presente lavoro per ragioni diverse, perlopiù contingenti; il secondo include archivi potenzialmente di interesse ma non più esistenti in base alle notizie raccolte, e archivi prodotti da enti o persone che, contattati, non hanno potuto dare riscontro positivo. Da questi in futuro si potrà ripartire per tracciare, in modo più esauriente, il paesaggio archivistico di Porto Marghera.

SCARICA DOCUMENTO COMPLETO

Qualche numero

Enti economici privati 28

Imprese, banche, società finanziarie, ecc.

Aziende pubbliche 12

Aziende (anche già) di Stato o pubbliche per la produzione di beni o servizi

Una o più persone 25

Studi professionali 6

Associazioni di categoria 13

Sindacati e associazioni di industriali

Associazioni di cittadini 3

Partiti politici 3

Enti locali o territoriali 6

Compresi i consorzi

Enti della Chiesa Cattolica 3

Scuole 1

Fondazioni e istituti culturali 3

Camera di commercio di Venezia 2

Organi periferici dello Stato 10

Comitati di liberazione nazionale - CLN compresi

Organi legislativi dello Stato 2

Organi di governo italiani 7

Regno d’Italia e Repubblica

Organi di governo stranieri 1

Sistema archivistico di Stato 3

Enti locali 5

Archivi storici

Enti pubblici di vario tipo (A) 11

Imprese, aziende e uffici dello Stato, che, pur rendendo consultabile l’archivio conservato (di deposito o storico), non fanno della conservazione e della valorizzazione lo scopo principale della propria attività

Enti pubblici di vario tipo (B) 16

Imprese, aziende e uffici dello Stato, che, pur svolgendo principalmente un’altra attività, dispongono di un archivio storico organizzato con servizio consultazione

Enti privati di vario tipo 13

Associazioni, fondazioni, istituti, ecc., dedicati principalmente alla conservazione e alla valorizzazione delle carte

Privati cittadini 4

Cittadini che conservano archivi dichiarati di “interesse storico particolarmente rilevante”, oppure non dichiarati