Skip links

Vetrocoke, 1926 – 1980

Vetrocoke, 1926 – 1980

  • Denominazione
    Vetrocoke
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Natura del complesso archivistico
  • Estremi cronologici
    • 1926 - 1980
  • Contenuto

    Il fondo è costituito essenzialmente da due serie documentarie, esse riguardano il complesso degli impianti Vetrocoke per la produzione di coke, gas e per la produzione di vetro. Si tratta di:
    – Giornali di cassa (1928-1931)
    – Fotografie (1926-1980)

    La serie dei giornali di cassa è ulteriormente articolata in due sotto-serie: registrazione di entrate e uscite del reparto vetro da una parte, del reparto coke dall’altra. Per la prima, con lacune di brevi periodi temporali, si conservano sette registri dal 30 aprile 1928 al 30 marzo 1932; per la seconda l’arco cronologico coperto dai due registri va dal 22 febbraio al 31 agosto 1929 e poi dal 1° luglio 1932.
    La serie delle fotografie, realizzate da diversi studi fotografici, tra cui Reale fotografia Giacomelli e Agenzia fotografica industriale – AFI, su commissione della società stessa, comprende 156 stampe datate al periodo che va dal 1926 al 1944. Gli scatti più risalenti (anni Venti e Trenta) ritraggono la costruzione delle diverse parti della cokeria secondo i canoni del distaccato stile della fotografia industriale “di servizio”: macchinari e ambienti puliti, ordinati, in attesa di entrare in funzionamento e di essere frequentati e vissuti da operai e tecnici. Sono così descritti, ad esempio: le torri di distillazione delle acque ammoniacali e del debenzolaggio, le sale macchine, i saturatori e le tubazioni del gas, i serbatoi e i gasometri, le caldaie di rigenerazione dell’acido, i gassogeni, la distilleria del catrame e della lignite, gli impianti di depurazione e compressione del gas; ma anche l’impianto Bleichert per la movimentazione del carbone con i ponti pensili e gli scaricatori a mare, il parco fossile, le gru, i nastri trasportatori, il reparto falegnameria, la mensa, le cucine, le autorimesse, il laboratorio chimico, le docce degli operai.
    Le fotografie datate al 1944 si riferiscono agli effetti dei pesanti bombardamenti angloamericani della primavera di quell’anno; le stampe presentano una numerazione, elaborata nel 1946, riferita a ciascuna delle bombe sganciata sullo stabilimento, ricollegabile ad una planimetria degli impianti coke e vetro del 1940 conservata nel fondo archivistico dell’Ente della zona industriale. Le immagini documentano i gravi danni provocati ai binari interni allo stabilimento, alla vetreria, ai forni del vetro, ai magazzini, alla centrale elettrica, ai serbatoi di benzolo, alle distillerie e ai vari impianti di lavorazione presenti; inoltre sono ripresi gli inizi dei lavori di ricostruzione con lo smantellamento di macchinari e tubazioni danneggiati.
    Completano la serie alcune foto di impianti e loro parti databili agli anni Settanta e Ottanta realizzate presumibilmente per scopi tecnici e operativi.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    156 fotografie, 9 giornali di cassa

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Alla data della pubblicazione del presente lavoro è in corso il riordino del materiale; lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Liberamente consultabile previa richiesta al conservatore.

  • Strumenti di accesso

    Database con digitalizzazioni e schede descrittive tipo F (standard ICCD) delle fotografie, navigabile on-line all’indirizzo www.albumdivenezia.it (Archivi dell’impresa).

  • Fonti

    Database con digitalizzazioni e schede descrittive tipo F (standard ICCD) delle fotografie, navigabile on-line all’indirizzo www.albumdivenezia.it (Archivi dell’impresa).

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore