Skip links

Società porto industriale di Venezia, 1918 – 1935 (Porto Marghera (Venezia), Esercizio raccordi ferroviari – ERF spa)

Società porto industriale di Venezia, 1918 – 1935 (Porto Marghera (Venezia), Esercizio raccordi ferroviari – ERF spa)

  • Denominazione
    Società porto industriale di Venezia
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Natura del complesso archivistico
  • Estremi cronologici
    • 1918-1935 (con documentazione fino al sec. XX, anni Sessanta)
  • Contenuto

    Il complesso documentario può essere considerato parte integrante del fondo Società porto industriale di Porto Marghera conservato dall’Ente della zona industriale di Porto Marghera. Le carte sono state rinvenute di recente nell’attuale luogo di conservazione, una stanza della prima palazzina sorta a Porto Marghera, dove si riunivano i membri della società che diede avvio alla progettazione del porto industriale di Venezia, oggi sede di Esercizio raccordi ferroviari – ERF. Questo fondo integra, virtualmente, la documentazione relativa alla costruzione dei nuovi spazi portuali e industriali presenti nel fondo citato.
    La quasi totalità del complesso è costituita da documentazione tecnica inerente 22 progetti esecutivi di strutture varie (escavi di canali, rive, approdi, manufatti in genere) da attuarsi nella prima zona industriale di Marghera (la zona nord), datati tra il 1918 e il 1926, spesso controfirmati dal direttore generale dei lavori, Enrico Coen Cagli, talvolta forniti di progetti di varianti con relative perizie addizionali (queste ultime datate tra il 1925 e il 1935).
    Ciascuna unità, in genere, è costituita dalla cartella originale, intestata al “Porto industriale di Venezia” (si sottintende Società anonima), contenente la documentazione tecnica necessaria e da disegni conservati arrotolati.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    800 pezzi ca (disegni in rotoli, cartelle)

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Riordino del materiale in corso; lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Non consultabile fino al termine dei lavori di inventariazione e riordino; per informazioni in merito contattare il conservatore.

  • Strumenti di accesso

    In corso di elaborazione una schedatura informatizzata dei singoli progetti; prevista la digitalizzazione dei documenti.

  • Fonti

    SIUSA, Società porto industriale di Venezia, schede complesso archivistico e soggetto produttore a cura di Annamaria Pozzan, 2014.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetto conservatore