Skip links

Società porto industriale di Venezia, 1917 – 1956 (Porto Marghera (Venezia), Ente della zona industriale di Porto Marghera)

Società porto industriale di Venezia, 1917 – 1956 (Porto Marghera (Venezia), Ente della zona industriale di Porto Marghera)

  • Denominazione
    Società porto industriale di Venezia
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Estremi cronologici
    • 1917 - 1956
  • Contenuto

    Ciò che resta dell’originario archivio della Società porto industriale è pervenuto grazie ad un’azione di recupero realizzata dall’Ente zona industriale di Porto Marghera che ha così evitato la distruzione e la dispersione del materiale.
    Attualmente l’Ente della zona industriale di Porto Marghera detiene la proprietà del materiale documentario, garantendone la conservazione e consultazione presso la propria sede.
    Il fondo contiene parte della documentazione prodotta dalla Società porto industriale tra il 1917 e il 1956. I principali nuclei documentari sono i seguenti:
    – Statuti e atti fondativi, 1917 – 1951 (fascicoli 1-4);
    – Espropri, 1917 – 1942 (fascicoli 1-11), pratiche amministrative per azioni di esproprio, suddivise per ditta espropriata in riferimento ai piani particellari di rilievo delle proprietà e delle consistenze edilizie presenti nelle aree soggette ad esproprio (all’interno di ciascuna pratica sono presenti decreti prefettizi, planimetrie, estratti catastali);
    – Assegnazioni delle aree, 1917 – 1947 (fascicoli 1-4), corrispondenza tra la Società porto industriale, il Comune di Venezia e le aziende richiedenti in relazione alle pratiche di assegnazione e gestione delle aree industriali;
    – Gestione delle aree, 1919 – 1939 (fascicoli 1-6), elenchi degli assegnatari delle aree e documentazione relativa alle trattative di compravendita con i costi e sovraprezzi per la vendita delle aree;
    – Concessioni demaniali, 1925 – 1956 (fascicoli 1-3), raccoglie pratiche redatte dalla Società porto industriale e dal Provveditorato al porto per l’utilizzo di aree di proprietà demaniale (banchine, pontili ecc.).
    – Rassegna stampa sulla costruzione del porto industriale, 1917 (fascicolo 1).

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    10 buste (25 fascicoli)

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo è ordinato; lo stato di conservazione buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Il fondo è liberamente consultabile previa richiesta al conservatore.

  • Strumenti di accesso

    Fondo Società porto industriale di Venezia, inventario a cura di Foscara Porchia consultabile on-line in www.albumdivenezia.it (Archivi della politica e dell’impresa del ‘900 veneziano).

  • Fonti

    SIUSA, Società porto industriale di Venezia, schede complesso archivistico e soggetto produttore a cura di Annamaria Pozzan, 2014.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Revisione
    Gianluca Palma (Ente della zona industriale di Porto Marghera)
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore