Skip links

Società nazionale metanodotti – SNAM, 1941 – 1981

Società nazionale metanodotti – SNAM, 1941 – 1981

  • Denominazione
    Società nazionale metanodotti - SNAM
  • Altre denominazioni
    • Snam
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Estremi cronologici
    • 1941 - 1981
  • Contenuto

    Il fondo prodotto dalla società di costruzione di metanodotti e distribuzione del gas prodotto da AGIP comprende in particolare la documentazione di SNAM e di Immobiliare Metanopoli, la società immobiliare del gruppo ENI, oltre alle scritture sociali di alcune società controllate, come Immobiliare il quinto, Immobiliare monte d’oro, Istituto per gli studi sullo sviluppo economico e il progresso tecnico – ISVET, Laboratori riuniti studi e ricerche, Metano Borgomanero, Metano Casalpusterlengo, Oleodotti internazionali, Same, Seredit.
    Il complesso presenta la seguente articolazione in serie:
    – Organi sociali
    – Attività operative
    – Società partecipate e controllate
    – Amministrativo
    – Relazioni esterne
    – Personale

    Il metano trovò sin da subito largo utilizzo nei processi produttivi industriali: se dal 1946 alla fine degli anni Sessanta era la stessa AGIP a stipulare i contratti con i singoli stabilimenti, successivamente se ne occupò direttamente SNAM. Il complesso archivistico conservato rispecchia questa funzione aggiuntiva attribuita alla società e nella serie Attività operative è presente una sotto-serie, Contratti industriali gas metano, che comprende le pratiche per la fornitura del gas alle fabbriche. In essa sono compresi i fascicoli aperti su alcuni stabilimenti di Porto Marghera per un arco cronologico che va dalla fine degli anni Sessanta all’inizio degli anni Ottanta. Di seguito si citano alcune società rifornite di metano dal gruppo ENI rilevate nel database: Italsider (ex Ilva), Montecatini Edison/Montedison, Montedipe, Società italiana refrattari Marghera – SIRMA.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    2.166 unità archivistiche

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo è riordinato e in corso di schedatura analitica; lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Liberamente consultabile la documentazione ordinata passati 30 anni dalla data della redazione.

  • Strumenti di accesso

    Inventario analitico di tutti i fondi (documentali, fotografici, audiovisivi ecc.) conservati presso l’Archivio storico Eni in database Xdams a disposizione per le ricerche nella sede di Piazzale Enrico Mattei. In futuro tale strumento sarà disponibile on-line.

  • Fonti

    Archivio storico Eni, Fondo Agip, inventario in formato elettronico.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Revisione
    Archivio storico Eni
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore