-
DenominazioneSocietà idroelettrica Piemonte - SIP. Gruppo elettrico
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Società idroelettrica Piemonte - SIP. Gruppo elettrico (complesso di fondi)
-
Carte preparatorie per le riunioni sociali (CPRS) (fondo)
-
-
Estremi cronologici
-
Complesso di fondi Gruppo elettrico SIP: sec. XIX, fine - 1964
-
Fondo CPRS: 1899 - 1963
-
-
Contenuto
Il fondo CPRS raccoglie documenti prodotti da 76 società (elettriche, telefoniche, editoriali, immobiliari ecc.) che, in diverse fasi, sono state sotto il controllo della Società idroelettrica Piemonte – SIP.
La documentazione prodotta tra la fine dell’Ottocento e il 1963 è costituita dalla documentazione utilizzata da presidenti o amministratori delegati in occasione delle riunioni dei Consigli di amministrazione e delle Assemblee degli azionisti (verbali, relazioni, appunti, promemoria, corrispondenza ecc.).
Per alcune società sono presenti anche le copie degli atti costitutivi, degli statuti e dei bilanci. Oltre alle carte preparatorie si conservano le bozze o le stesure pressoché definitive dei documenti elaborati nel corso delle riunioni societarie.
Le carte del fondo CPRS sono utili, oltre che per lo studio delle singole società guidate dalla SIP, per ricostruire la fisionomia della holding elettrica, i suoi rapporti con la finanza internazionale, il suo ruolo nello sviluppo del settore telefonico in Italia.
La storia dello sviluppo della zona industriale di Porto Marghera può trovare documentazione interessante nell’unità archivistica n. 64 nella quale si conservano 14 unità documentarie (cartelline) prodotte dagli organi societari della Fabbrica italiana accumulatori Marghera – FIAM. Si tratta di verbali di Assemblee generali ordinarie e straordinarie, di bilanci, di verbali di Consigli, rapporti vari, relazioni. Il periodo cronologico compreso va dal 1926 al 1936. -
Tipologia documentaria
-
Consistenza
Complesso di fondi Gruppo SIP: 2.003 unità archivistiche (fascicoli, volumi)
Fondo CPRS: 602 unità archivistiche -
Stato di ordinamento e conservazione
Il fondo è ordinato e inventariato; lo stato di conservazione è buono.
-
Condizioni per la consultazione
Liberamente consultabile
-
Strumenti di accesso
Guida all’Archivio storico Telecom Italia, 2012, consultabile on-line in archiviostorico.telecomitalia.com.
SIUSA, Gruppo elettrico SIP, schede descrittive del complesso di fondi, a cura di P. Bonzanino, 2012.
Nella seconda parte del 2018 avverrà l’implementazione della guida nella nuova piattaforma di archiviazione Archiui. -
Fonti
Guida all’archivio storico Telecom Italia, 2012, consultabile on-line in archiviostorico.telecomitalia.com (consultato nel mese di giugno 2018).
-
CompilatoreCarlo Cagnazzi, Archivio storico TIM, con integrazioni di Alessandro Ruzzon
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore