Skip links

Scaboro Giuseppe, 1970 ca – 1986

Scaboro Giuseppe, 1970 ca – 1986

  • Denominazione
    Scaboro Giuseppe
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Fondo
  • Estremi cronologici
    • 1970 ca - 1986 (con documentazione riguardante lo sviluppo di Porto Marghera a partire dal 1925)
  • Contenuto

    Si riporta l’introduzione all’inventario on-line del fondo consultabile nel sito web del conservatore:
    “Il fondo comprende principalmente documentazione relativa alle aziende chimiche Montedison e Montefibre e alle aziende cantieristiche presenti nel comprensorio di Porto Marghera. La parte più cospicua va dagli anni Settanta al 1986, ma ci sono documenti dal 1925.
    Sono compresi i rinnovi dei contratti di lavoro, le vertenze, documenti relativi a scioperi, conferenze di produzione e gli atti dei convegni sulle evoluzioni della chimica italiana e dell’area industriale di Porto Marghera. Inoltre, sottoscrizioni, tesseramenti, elezioni delle commissioni interne, elenchi di iscritti ai sindacati, al PCI e alla FGCI [Federazione giovani comunisti italiani]; analisi dei risultati delle elezioni politiche e amministrative nella provincia di Venezia; bilanci aziendali, investimenti produttivi, situazione occupazionale, organizzazione del lavoro alla Montedison”.
    Per via della storia lavorativa personale e dell’impegno in PCI e sindacato dedicato da Giuseppe Scaboro, buona parte del fondo prodotto si riferisce a questioni politiche o sindacali inerenti Porto Marghera; esso è articolato in sette serie, di seguito elencate:
    – Partito comunista italiano
    – Montedison
    – Montefibre
    – Fabbriche diverse
    – Settore vetro
    – Porto Marghera
    – CGIL e sindacati diversi

    Quasi tutte le serie elencate raccolgono documentazione di un certo interesse per il tema preso in considerazione in questo lavoro.
    La serie Partito comunista italiano nella prima delle due sotto-serie comprese, Partito comunista Veneto e Venezia (l’altra sotto-serie si intitola Partito comunista nazionale), raccoglie documentazione relativa all’attività, alla struttura e al tesseramento delle sezioni del PCI nel Comune e nella provincia di Venezia; per il porto industriale veneziano si segnalano: documenti sulla situazione prodotti durante il XVI Congresso provinciale (1979, fascicolo Congressi provinciali), carte relative alle elezioni del Comitato direttivo della sezione zona industriale (1962, fascicolo Comitati locali. Organizzazione e attività) e dati sull’occupazione ottenuti da un questionario distribuito nelle fabbriche (medesimo fascicolo).
    La serie Montedison, costituita da undici fascicoli, si articola in tre sotto-serie: la prima, Piani di ristrutturazione, comprende documentazione riguardante la struttura, l’analisi di situazione finanziaria e produzione di Montecatini, Edison e Montedison anche a Marghera, la seconda, Piattaforme, riguarda più da vicino le questioni sindacali (sono presenti piattaforme rivendicative per vari anni tra il 1963 e il 1977 e proposte per il rinnovo dei contratti dei chimici); la terza, Consigli di fabbrica e rappresentanze sindacali, documenta i processi di rinnovamento degli organici delle Commissioni interne (Edison e Montedison), ne conserva i regolamenti e i verbali dei comitati elettorali, analizza i dati sul tesseramento in alcune fabbriche di Porto Marghera. A questa si ricollega la documentazione presente nella serie Porto Marghera
    La serie Montefibre declina il contenuto della serie precedente per la società del gruppo Montedison costituita come società per azioni nel 1972 e specializzata nella produzione di fibre sintetiche acriliche: nei tre fascicoli che la costituiscono conserva verbali di accordo (anni 1974 e 1977), piani di ristrutturazione (1973 e 1976), relazioni sull’andamento del settore fibre, circolari informative e carte prodotte dal Consiglio di fabbrica Châtillon poi Montefibre in merito a regolamenti e programmi e in occasione di elezioni interne.
    La serie Fabbriche diverse comprende materiale sugli organi sindacali e politici strutturati all’interno di alcuni importanti stabilimenti di Porto Marghera: documenti e relazioni del Consiglio di fabbrica della Vetrocoke (fascicolo Consigli di fabbrica), relazioni delle assemblee delle cellule PCI della Azotati, della Châtillon, dell’Italsider, della Lavorazione leghe leggere – LLL, del Petrolchimico, di Società alluminio veneto per azioni – SAVA e Società italiana refrattari Marghera – SIRMA (fascicolo Cellule PCI nelle fabbriche di Porto Marghera), bozze di piattaforme rivendicative per Cantiere navale Breda, Industrie ottiche riunite – IOR, Italsider, SAVA.
    La serie Porto Marghera (15 fascicoli) raccoglie documentazione relativa alla storia dello sviluppo del porto industriale veneziano e alla sua programmazione. Nella sotto-serie Piano territoriale sono conservate carte “storiche” (convenzione del 1925 tra Comune e Società porto industriale di Venezia per l’impianto e l’esercizio dei binari ferroviari, piani regolatore e di ristrutturazione del polo chimico), ma anche analisi, relazioni e proposte per la programmazione. Nella sotto-serie Convegni, si trova materiale di riflessione critica sulla situazione di sviluppo dell’epoca derivato dalla partecipazione di Scaboro a convegni e seminari sul tema. La sotto-serie Salute e ambiente tratta delle importanti questioni della sicurezza sul luogo di lavoro, della salute degli operai degli stabilimenti di Porto Marghera in generale e del recupero ambientale della zona (è raccolta una nutrita serie di titoli di pubblicazioni e tesi di laurea di carattere medico-scientifico risalente agli anni Sessanta/Settanta). La sotto-serie è costituita esclusivamente da raccolte e rassegne stampa; ad esempio si rileva la presenza, prevalentemente per gli anni Settanta, di periodici di partito come «Via Torino» (mensile dei lavoratori veneziani, a cura delle sezioni aziendali), «Gruppo Montedison. Notiziario per il personale», «Fogli operai», e inoltre pubblicazioni varie (ad esempio alcuni manuali tecnici editi dalla Scuola aziendale Sicedison) e ritagli da periodici.
    L’ultima serie, CGIL e sindacati diversi, raccoglie materiale risalente agli anni Sessanta, Settanta e, in misura minore, Ottanta, in prevalenza proveniente da congressi sindacali di CGIL (provinciale), FILCEA (nazionale e regionale), FIOM (provinciale e nazionale). Per FILCEA si conserva anche materiale informativo di vario tipo in merito a tesseramento e condizione operaia negli stabilimenti di Porto Marghera.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    10 buste (54 fascicoli)

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo è ordinato; lo stato di conservazione buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Liberamente consultabile previa richiesta al conservatore.

  • Strumenti di accesso

    Fondo Giuseppe Scaboro, inventario a cura del Centro di studi Ettore Luccini, consultabile in www.archiviluccini.it.

  • Fonti

    Fondo Giuseppe Scaboro, inventario a cura del Centro di studi Ettore Luccini, consultabile in www.archiviluccini.it (consultato nel mese di giugno 2018).

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore