Skip links

Savona (sito produttivo Ilva), 1894 – 1986

Savona (sito produttivo Ilva), 1894 – 1986

  • Denominazione
    Savona (sito produttivo Ilva)
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Ilva (complesso di fondi)
    • Siti produttivi (sezione)
    • Savona (fondo)
  • Estremi cronologici
    • 1894 - 1986
  • Contenuto

    Il vasto complesso di fondi Ilva presenta in realtà una composizione articolata e complessa (è costituito da più di 50 fondi archivistici distinti), coerentemente con le vicende delle tante società appartenenti al comparto siderurgico italiano legate al nome di quello che si potrebbe definire “galassia” Ilva, distribuita, peraltro, lungo tutta la penisola. Le stesse società capofila hanno avuto genesi e sviluppi non sempre lineari: incorporazioni, liquidazioni, rifondazioni, partecipazioni dell’industria di Stato e, più recentemente, privatizzazioni.
    Il complesso archivistico è stato recentemente riordinato e la sua struttura si articola nelle seguenti cinque sezioni (con i relativi estremi cronologici):
    – Archivi delle società capofila (1897-1994)
    – Archivi delle società controllate o partecipate (1882-1984)
    – Siti produttivi (1894-1986)
    – Archivi personali aggregati (1916-1977)
    – Riviste e periodici (1947-1988)

    La terza sezione comprende i pochi archivi pervenuti dai molti siti produttivi Ilva distribuiti lungo la penisola:
    – Genova Campi (1901-1957)
    – Milano (1950-1960)
    – Portoferraio (1901-1954)
    – Savona (1894-1986)
    – Novi Ligure (1931, 1965-1970)

    L’archivio “tecnico” dello stabilimento di Porto Marghera è rimasto in Laguna, presso l’Archivio generale del Comune di Venezia, eppure questa sezione dell’Archivio Ilva può comunque costituire una fonte rilevante se si considera il fondo prodotto dallo stabilimento di Savona, eccezionalmente ben conservato se paragonato a quelli degli altri siti produttivi: esso consta infatti di 929 unità archivistiche raggruppate in varie sezioni in base all’articolazione in direzioni e uffici (Direzioni generale, amministrativa, Segreteria di direzione, Uffici approvvigionamenti, contabilità, impianti, manutenzione, metallografia, movimentazione, personale, piani economici e studi, produzione, qualità, mensa, statistica, tecnico ecc. Sezione di Cogoleto, di Vado Ligure Meccanico, Dopolavoro aziendale, Uffici non identificati), quindi in 56 serie archivistiche.
    Si potrà trarre qualche informazione su Ilva/Italsider di Porto Marghera dalla serie Pratiche (1950-1973), prodotte dalla Direzione amministrativa (sono presenti alcune comparazioni contabili in merito ai costi delle carpenterie degli stabilimenti e dei verbali di riunioni tenute dai vari direttori di stabilimento del gruppo), dal carteggio stabilito tra i due siti produttivi negli anni Cinquanta e Sessanta, dalla raccolta di monografie descrittive degli stabilimenti del gruppo (sezione Segreteria di direzione, serie Pratiche, 1944-1967), dalla serie dei Fascicoli del personale (1894-1962) relativamente ai dipendenti trasferiti a Marghera. Si segnala anche la serie Raccolta di relazioni di bilancio di società diverse (1919-1960) per la presenza di relazioni provenienti da alcune società legate all’attività industriale di Porto Marghera: Società finanziaria siderurgica – Finsider (approvazioni di bilancio per gli anni 1952-1954), Montecatini (opuscoli di alcune assemblee generali degli anni 1947-1960, tra le quali anche quella del 28 luglio che determinò l’aumento del capitale sociale con l’incorporazione della Vetrocoke spa con sede a Venezia), Società italiana Ernesto Breda – SIEB (approvazioni di bilancio e assemblee degli azionisti 1928-1934).

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    929 unità (fascicoli, registri, volumi)

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo è ordinato; lo stato di conservazione buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Liberamente consultabile

  • Strumenti di accesso

    C. Cerioli, a cura di, Archivio Ilva, 1882-1994. Inventario, in «Strumenti», 7, Fondazione Ansaldo, Genova 2015.
    Schede descrittive del patrimonio archivistico in www.fondazioneansaldo.it.
    Database in formato digitale ad uso interno.
    SIUSA, Ilva, schede descrittive del complesso di fondi a cura di Antonella Frassinelli, 2010.

  • Nota bibliografica

    C. Cerioli, a cura di, Archivio Ilva, 1882-1994. Inventario, in «Strumenti», 7, Fondazione Ansaldo, Genova 2015.

  • Fonti

    C. Cerioli, a cura di, Archivio Ilva, 1882-1994. Inventario, in «Strumenti», 7, Fondazione Ansaldo, Genova 2015.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore