Skip links

Sant’Antonio in Marghera, 1927 – …

Sant’Antonio in Marghera, 1927 – …

  • Denominazione
    Sant’Antonio in Marghera, 1927 - …
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Sant’Antonio in Marghera (complesso di fondi)
    • Parrocchia di Sant’Antonio in Marghera (fondo)
    • Convento di Sant’Antonio in Marghera (fondo)
  • Estremi cronologici
    • Complesso di fondi Sant’Antonio in Marghera: 1927 - …
    • Fondo Parrocchia di Sant’Antonio: 1929 - …
    • Fondo Convento di Sant’Antonio: 1927 - …
  • Contenuto

    Il complesso archivistico prodotto, in base ad un recente riordino, assomma in sé la documentazione prodotta dal Convento e quella prodotta dalla Parrocchia di Sant’Antonio in Marghera, prime realtà ecclesiastiche nel quartiere urbano di Marghera (si vedano i Cenni storici nella scheda soggetto produttore collegata). Questa la struttura ricavata dallo strumento di accesso disponibile:
    – Sezione A: Convento e Parrocchia (carteggio e amministrazione)
    – Sezione B: Convento e Parrocchia (carteggio e amministrazione)
    – Sezione C: Acta Provinciae, registri, contabilità, cronaca
    – Sezione D: Casa del fanciullo

    A queste si aggiunge una Sezione E, che comprende i libri della biblioteca del Convento.
    Pur essendo stato prodotto da due enti distinti e conservato in luoghi separati (Parrocchia e Convento), si descrive insieme l’intero complesso in quanto considerato in modo unitario nel riordino.
    Oltre all’attività parrocchiale ordinaria, cominciata ufficialmente nel 1937 con la concessione delle facoltà da parte della Curia, il complesso documenta in modo puntuale soprattutto per i primi tempi, la nascita e lo sviluppo della Parrocchia e del Convento, la costruzione della chiesa e della cripta, i finanziamenti ricevuti, i rapporti con gli enti pubblici ed ecclesiastici, le attività ricreative promosse (come il Cinema Aurora). Fanno parte del fondo della Parrocchia anche la ricca raccolta di fotografie (1930-2000) con immagini, tra le altre, della posa della prima pietra della chiesa in presenza del conte Giuseppe Volpi di Misurata, dei bombardamenti ecc.; una raccolta del bollettino parrocchiale «La campana di S. Antonio». Al fondo parrocchiale è aggregata anche la documentazione prodotta dall’Azione cattolica, dagli Scout, dal Terzo Ordine francescano secolare (dal 1978 Ordine francescano secolare).
    Il fondo archivistico conventuale raccoglie le pratiche gestionali, contabili e genericamente di amministrazione del Convento di Sant’Antonio.
    Nella Sezione C del complesso, oltre a tutti i registri dell’archivio, sono presenti anche i volumi contenenti la cronaca tenuta dai frati del Convento dall’inizio della sua storia.
    Una selezione della documentazione del complesso è stata pubblicata nel 2005 nel volume, curato da G. Boeri, La storia della chiesa di S. Antonio attraverso i documenti e le testimonianze. 1925-2005.

  • Tipologia documentaria
  • Consistenza

    10 ml ca

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il fondo è stato in parte riordinato nel 2005; i luoghi di conservazione sono due (Parrocchia e Convento); lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Il complesso è consultabile, previa approvazione del parroco/guardiano, limitatamente alle carte meno recenti: 1929-1940 per l’Archivio della Parrocchia, 1927-1946 per l’Archivio del Convento.

  • Strumenti di accesso

    Sant’Antonio in Marghera, indice generale topografico dei fondi di Convento e Parrocchia, s.l. 2005.

  • Nota bibliografica

    G. Boeri, La storia della chiesa di S. Antonio attraverso i documenti e le testimonianze. 1925-2005, 2005.

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Revisione
    Pacifico Sella, archivista Provincia di Sant’Antonio dei Frati minori, giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore