-
DenominazioneProvveditorato al porto di Venezia
-
Altre denominazioni
-
Autorità portuale di Venezia
-
Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale
-
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Fondo
-
-
Estremi cronologici
-
1920 - 2007
-
-
Contenuto
L’archivio storico dell’Autorità di Sistema è costituito essenzialmente dal fondo prodotto dal Provveditorato al porto di Venezia, ente cessato di cui l’Autorità di sistema ha ereditato in buona parte competenze e funzioni.
Si elencano di seguito le serie archivistiche principali:
– Personale
– Concessioni demaniali
– Direzione tecnica
– Gare e appalti
– Verbali commissioni, CDA, Comitato portuale
– Segreteria e Presidenza
– Promozione
– Danni
– Legale
– Studi marittimi
– Protocollo
– Ragioneria e finanzaPer le finalità del presente strumento, tra le serie citate, si segnala come particolarmente significativa la seconda, Concessioni demaniali: i progetti in essa conservati infatti testimoniano le progressive trasformazioni delle aree del Porto date in concessione dal Provveditorato alle singole imprese sin dai suoi primissimi anni di vita.
-
Tipologia documentariaaccosti audit ambientali bilanci bolle buste paga certificati concessioni contratti d’appalto corrispondenza curricula denunce di furti disegni documentazione del personale documentazione fiscale fatture giornali di cassa indagini ambientali libri matricola mandati e reversali modelli 101 modelli 730 monitoraggi offerte di gara ordinanze pareri permessi auto piani di cauterizzazione pratiche infortuni progetti progetti di bonifica registri dei verbali di gara registri delle concessioni relazioni di sopralluogo ritrovamenti anomali ruoli di anzianità scritture contabili TFR verbali di alienazione
-
Consistenza
1.642 ml
-
Stato di ordinamento e conservazione
Il fondo è parzialmente ordinato.
Lo stato di conservazione del fondo è buono, ad eccezione di alcune sue parti, anche consistenti, seriamente rovinate da infiltrazioni d’acqua poco dopo il trasloco nell’attuale sede avvenuto nel 2006: alcune serie risultano pertanto lacunose. -
Condizioni per la consultazione
Consultabile previa approvazione di richiesta circostanziata; saranno posti limiti alla consultazione in base ai termini della normativa vigente (si veda il Decreto legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42).
-
Strumenti di accesso
Elenco topografico delle serie archivistiche; sono in corso analisi e valorizzazioni delle serie più significative, tra le altre quella del Personale e delle Concessioni demaniali.
Nel sito web del conservatore (al link Media, Galleria fotografica) è visualizzabile una ricca galleria di digitalizzazioni di documenti appartenenti al fondo riguardanti lo sviluppo del porto industriale in varie fasi della sua storia e il lavoro degli addetti.
Parte della raccolta fotografica, digitalizzata per il progetto Mestre 900, è consultabile on-line in www.albumdivenezia.it. -
Nota bibliografica
G. Federici, Portuali a Venezia. Cinquant’anni di storia del porto 1945-1995, Il cardo, Venezia 1996.
-
Fonti
Archivio Autorità di sistema portuale del Mare Adriatico settentrionale, scheda descrittiva ad uso interno, 2017.
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore