Skip links

Provincia veneta di Sant’Antonio di Padova dell’Ordine dei Frati minori, sec. XVI, fine – sec. XXI, inizio

Provincia veneta di Sant’Antonio di Padova dell’Ordine dei Frati minori, sec. XVI, fine – sec. XXI, inizio

  • Denominazione
    Provincia veneta di Sant’Antonio di Padova dell’Ordine dei Frati minori
  • Tipologia e contesto del complesso archivistico
    • Provincia veneta di Sant’Antonio di Padova dell’Ordine dei Frati minori (complesso di fondi)
    • Provincia veneta di Sant’Antonio di Padova dell’Ordine dei Frati minori (fondo)
    • Provincia veneta di San Francesco d’Assisi dell’Ordine dei Frati minori (fondo)
  • Estremi cronologici
    • Complesso di fondi Provincia veneta di Sant’Antonio di Padova dell’Ordine dei Frati minori: sec. XVI, fine - sec. XXI, inizio
  • Contenuto

    Il complesso archivistico della cessata Provincia veneta dei Frati Minori, anche se falcidiato dalle soppressioni napoleoniche e italiane del XIX secolo, riflette le secolari vicende dell’Ordine fino al susseguirsi di fusioni e scissioni della storia più recente. Si possono distinguere le seguenti sezioni d’archivio:
    – Fondo della Provincia veneta di Sant’Antonio di Padova dell’Ordine dei Frati minori (1946-2016)
    – Fondo della Provincia veneta di Sant’Antonio di Padova della Regolare Osservanza dell’Ordine dei Frati minori (prima del 1946)
    – Fondo della Provincia veneta di San Francesco d’Assisi dell’Ordine dei Frati minori, cosiddetto di San Michele (dal 1911 al 1946)
    – Fondo della Provincia veneta riformata di Sant’Antonio di Padova dell’Ordine dei Frati minori (sec. XVI, fine – 1899)

    Per ciò che attiene specificamente agli interessi del presente strumento (in questo caso la nascita e lo sviluppo del Convento di Sant’Antonio e della parrocchia omonima) si segnala il fondo della Provincia veneta di San Francesco d’Assisi dell’Ordine dei Frati minori (cosiddetto di San Michele), serie Conventi. In questo fondo, in un faldone, si conserva il carteggio tra il superiore del Convento di Marghera, padre Tito Castagna (†1971), e il ministro della Provincia veneta in merito alla fondazione del Convento, ai lavori di costruzione di chiesa e patronato con annessi cinema e scuola di elettrotecnica. Occupa una parte importante nel carteggio la questione dei finanziamenti, concessi anche dagli industriali della zona.
    Il fondo della Provincia veneta di Sant’Antonio di Padova dell’Ordine dei Frati minori, serie Conventi, prosegue il carteggio del primo fondo tra Convento e Provincia veneta, in particolare in merito all’assistenza svolta dai frati dopo il 1946 (anno in cui le due Province venete si fusero), alla fondazione della Parrocchia, all’ampliamento e alla sistemazione, alla convenzione tra il Convento e la Parrocchia.

  • Consistenza

    Complesso di fondi Provincia veneta di Sant’Antonio di Padova dell’Ordine dei Frati minori: 400 ml
    Fondo della Provincia veneta di San Francesco d’Assisi dell’Ordine dei Frati minori (cosiddetto di San Michele): 52 ml
    Fondo della Provincia veneta di Sant’Antonio di Padova dell’Ordine dei Frati minori: 348 ml

  • Stato di ordinamento e conservazione

    Il complesso risulta parzialmente ordinato; lo stato di conservazione è buono.

  • Condizioni per la consultazione

    Consultabile previa approvazione di richiesta circostanziata.

  • Strumenti di accesso

    Al momento non sono disponibili strumenti di accesso; sono in corso interventi di riordinamento e inventariazione.

  • Fonti

    Pacifico Sella, archivista Provincia di Sant’Antonio dei Frati minori

  • Compilatore
    Alessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
  • Soggetti produttori
  • Soggetto conservatore