-
DenominazionePrefettura di Venezia
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Fondo
-
-
Estremi cronologici
-
1866 - 1982
-
-
Contenuto
Come nel caso del Gabinetto della Prefettura (si veda la scheda relativa), anche nel fondo prodotto dalla Prefettura le questioni trattate sono disparate, in virtù delle ampie competenze attribuite dall’ordinamento giuridico italiano a questo ufficio (si vedano i Cenni storici).
Di seguito si dà l’articolazione in serie archivistiche del fondo conservato in Archivio di Stato di Venezia (con relativo arco cronologico):
– Rubriche (1867-1969)
– Protocolli (1867-1969)
– Atti (sec. XIX-sec. XX metà)
– Atti – Sequestro beni ebraici (1944-1945)
– Mercuriali (1875-1876)
– Elezioni politiche (1958-1963)
– Cementi armati (1950-1971)
– Vigili del fuoco (1962-1963)
– Servizio ispettivo (sec. XX)
– Assistenza (1946-1974)
– Commissione provinciale patrioti di Venezia (sec. XX metà)
– Spedalità (1947-1971)
– Concorsi (sec. XX)
– Segretari comunali (sec. XX metà)
– Esami agenti (1948-1967)
– Ufficio riscossioni amministrative (sec. XX metà)
– Giunta provinciale amministrativa (sec. XX metà)
– Registri diversi (1867-1969)
– Documentazione da ordinare (sec. XX metà)In Atti, al momento la serie del fondo maggiormente accessibile (si vedano gli Strumenti di accesso e le Condizioni per la consultazione), si trova la documentazione gestita dalla Prefettura in base alle categorie di un titolario che, dal 1867 al 1963, è stato riadattato 13 volte. Questa serie, dal 1902, si articola a sua volta in tre sotto-serie Affari generali, Affari comunali, e altre (Opere pie, ecc).
Se si considerano gli Affari generali e, di questi, la categoria 7 (Agricoltura, industria e commercio) nelle rubriche che corredano la serie, dove si elencano le pratiche aperte dall’ufficio, si può apprezzare la varietà delle questioni affrontate inerenti l’industrializzazione e l’urbanizzazione di Marghera in alcuni dei suoi aspetti. Per esempio, per l’anno 1926, si trovano elencati nella rubrica relativa vari fascicoli rilevanti per il tema: sulle società cooperative di lavoratori portuali a “Mestre”, impiegate nel nuovo “Porto Bottenighi” (fasc. 7.59), sugli “Impianti ed industrie elettriche” (fasc. 7.109), sui depositi di materiali infiammabili, in particolare quello dell’Azienda generale petroli – AGIP (fasc. 7.113), sull’autorizzazione concessa alla Società anonima distillazione italiana combustibili – DICSA per costruire impianti di trasformazione degli oli minerali nel porto petroli (fasc. 7.114), sui mutui per il completamento dei lavori da fare alla rete idrica del nuovo quartiere urbano di Marghera (fasc. 7.118/4).
Le unità archivistiche citate però rimangono degli esempi di pratiche trattate dalla Prefettura di Venezia in quanto non necessariamente ciò che è elencato in rubrica si può trovare nei depositi: il riscontro di quanto realmente conservato lo dà invece l’elenco di versamento redatto nel momento in cui le carte furono conferite al conservatore. Questo strumento di accesso per nessuna delle pratiche classificate con la categoria 7 elencate sopra dà esito positivo.
Per il 1926, Affari generali, l’elenco di versamento offre spunti interessanti non per la categoria 7, rappresentata da qualche fascicolo su caccia, pesca e case economiche a Portogruaro, bensì per la categoria 22 (Acque pubbliche): si tratta di fascicoli riguardanti espropriazioni di terreni a vari cittadini per i lavori al “Porto Bottenighi”.
Dagli elenchi di versamento ad oggi disponibili è possibile avere cognizione di quanto conservato di questa serie fino al 1944. Sulle questioni di interesse per questo lavoro si possono citare le pratiche principali individuate a partire dal 1927: anno 1927, espropriazioni di terreni, costruzione delle fognature nel quartiere urbano (categoria 22); anno 1932, espropriazioni per la costruzione della linea elettrica da Moline a Marghera (categoria 8 Poste e telegrafi); anno 1937, piano regolatore del Porto (categoria 22); anno 1939, convenzione con le Ferrovie dello Stato per costruzione di una conduttura dell’acqua a Porto Marghera (negli “affari comunali” di Venezia); anno 1940, fascicoli sui fabbricati dello stabilimento Azotati, dei cantieri della Breda, della Montecatini, della Vetrocoke; anno 1942, deposito di gas tossici della società Montevecchio e, per gli Affari comunali del Comune di Venezia, una pratica sull’acquedotto di Marghera. -
Tipologia documentaria
-
Consistenza
884 registri, 9.064 buste; 249 ml
-
Stato di ordinamento e conservazione
Il fondo è parzialmente ordinato; in particolare per la serie Atti (1930-1969) parte dei pezzi conservati non hanno numerazione. Lo stato di conservazione è buono.
-
Condizioni per la consultazione
Il fondo è sottoposto a limiti nella consultazione secondo la vigente normativa sulla tutela della riservatezza (si veda il Decreto legislativo del 22 gennaio 2004, n. 42 e aggiornamenti successivi).
Per la serie Atti (1930-1969) i pezzi senza numerazione sono esclusi dalla consultazione.
Le ricerche possono muovere dalle rubriche del periodo cronologico di interesse che arrivano a identificare i fascicoli e i sotto-fascicoli prodotti con l’annotazione degli estremi dei numeri di protocollo; una volta individuata l’unità archivistica di interesse, occorrerà verificarne l’effettiva presenza all’interno delle buste versate in Archivio di Stato per mezzo degli strumenti di accesso esistenti basati sugli elenchi di versamento del materiale. Si avverte infatti che mentre le rubriche registrano tutte le pratiche trattate dall’ufficio, gli elenchi di versamento mostrano il materiale realmente versato in Archivio di Stato.
Per gli anni successivi al 1944, al momento, non sono disponibili strumenti di raffronto immediato tra pratiche aperte e pratiche conservate in Archivio di Stato: per i fascicoli di questi anni si dovrà chiedere al funzionario di sala la verifica di quanto presente nei depositi.
I fascicoli della serie Cementi armati (1951-1971) sono consultabili previa richiesta scritta all’indirizzo mail as-ve@beniculturali.it. -
Strumenti di accesso
Generali
P. D’Angiolini, C. Pavone, a cura di, Guida Generale degli Archivi di Stato Italiani, vol. 4, voce Archivio di Stato di Venezia, a cura di M. F. Tiepolo e collaboratori, pp. 857-1148, Ministero per i beni culturali e ambientali, Ufficio centrale per i beni archivistici, Roma 1994.
A. Da Mosto, L’Archivio di Stato di Venezia. Indice generale, storico, descrittivo ed analitico, Biblioteca d’arte, Roma 1940.
Guida on-line SiASVe, accesso dal sito web dell’Archivio di Stato di Venezia www.archiviodistatovenezia.it.Specifici
Coevi
Serie Rubriche (1867-1969): articolato in base ai titolari adottati nel corso degli anni, questo strumento identifica le serie archivistiche e per ciascuna i fascicoli e i sotto-fascicoli prodotti fornendone segnatura e titolo.
Serie Protocolli (1867-1969): registri protocollo degli atti registrati in arrivo e in partenza.
Moderni
Serie Rubriche: Prefettura di Venezia (1867-1969). Rubriche, inventario dattiloscritto a cura di Maria Pia Pedani, 1982.
Serie Atti:
– Prefettura. Atti, elenco in formato elettronico a cura di P. Bortolozzo, 2015 (relativo a: Atti (1867-1895), Atti pubblica sicurezza (1877-1881), Atti del Distretto di Portogruaro (1807-1892), Affari vari (1807-1892); n. riferimento interno 505; scaricabile in formato pdf dal Sistema informativo dell’Archivio di Stato di Venezia, SiASVe guida on-line)
– Prefettura di Venezia. Titolari, titolario informatizzato a cura di Patrizia Bortolozzo, 2017 (titolari ricavati dalle rubriche; n. riferimento interno 505/A; strumento scaricabile in formato pdf dalla guida on-line dell’Archivio di Stato)
– Prefettura di Venezia. Atti 1896-1921, strumento misto informatizzato a cura di Patrizia Bortolozzo, 2017 (n. riferimento interno 505/B)
– Prefettura di Venezia. Atti 1922-1944, strumento misto informatizzato a cura di Patrizia Bortolozzo, 2017 (n. riferimento interno 505/C) -
Fonti
Archivio di Stato di Venezia, Guida al patrimonio documentario on-line SiASVe, Prefettura di Venezia, scheda complesso archivistico e soggetto produttore.
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
RevisioneArchivio di Stato di Venezia, giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore