-
DenominazionePartito comunista italiano - PCI. Federazione provinciale di Venezia. Comitato zona industriale (1961-1996)
-
Altre denominazioni
-
Partito democratico della sinistra - PDS. Federazione provinciale di Venezia. Comitato zona lavoro dipendente
-
-
Tipologia e contesto del complesso archivistico
-
Fondo
-
-
Estremi cronologici
-
1961 - 1996 (in prevalenza anni Settanta e Ottanta)
-
-
Contenuto
Il complesso documentario, recentemente riordinato, presenta la seguente struttura in serie archivistiche (si riportano tra parentesi le rispettive consistenze):
– Fabbriche/Cellule di fabbrica (31 buste)
– Porto Marghera (convegni e relazioni sul tema, 6 buste)
– Sindacati (convegni e congressi organizzati da CGIL, CISL, UIL, FIOM, 9 buste)
– Congressi (1 busta)
– Carteggio (3 buste)
– Direttivi (1 busta)
– Bilanci (1 busta)
– Tesseramento (1 busta)
– Bollettini e periodici (1 busta)
– Elezioni e referendum (1 busta)
– Varie (2 buste)Il fondo è costituito da quanto rimane della produzione documentaria del Comitato zona industriale, articolazione locale della Federazione provinciale del PCI di Venezia che insisteva sull’intera zona industriale di Porto Marghera (si vedano i Cenni storici). Sua parte integrante sono le carte prodotte dalle sezioni gerarchicamente dipendenti dal Comitato, le Cellule di fabbrica, prevalentemente negli anni Settanta e Ottanta del XX secolo.
Per via della sua stessa origine, l’intero complesso documentario merita la segnalazione in questo strumento, tuttavia si vuole sottolineare la rilevanza della prima serie citata (Fabbriche/Cellule di fabbrica). La documentazione in essa compresa, anche se da considerarsi lacunosa in quanto sopravvissuta solo in parte alla dispersione dell’archivio dell’Istituto Gramsci veneto dove era stata depositata, costituisce il precipitato archivistico dell’attività del partito al suo livello di base, nell’ambito cioè delle singole fabbriche di Porto Marghera. Nei fascicoli, che a loro volta si radunano in sotto-serie intitolate ai vari stabilimenti o a gruppi di stabilimenti presi per settore produttivo (alluminio, cantieristica, chimica ecc.) in prevalenza si affrontano problematiche legate al lavoro in fabbrica, ai rapporti tra lavoratori e vertici aziendali (sono numerosi i documenti provenienti dai Consigli di fabbrica e dalle federazioni sindacali di categoria in merito agli accordi sindacali), alla linea del partito in tema di economia, alla produttività degli stabilimenti, alle strategie di politica economica adottate dall’azienda, ma anche questioni più generali riguardanti la competitività della stessa zona industriale, o l’andamento, a livello nazionale, del settore produttivo di appartenenza.
Si citano, in ordine alfabetico, alcune delle società o dei settori produttivi rappresentati nella serie: Agrimont, settore dell’alluminio (Alucentro, Alumetal, Aluminia, Alumix, Lavorazione leghe leggere – LLL, Società alluminio veneto per azioni – SAVA), Azotati, Cantiere navale Breda (in particolare dopo l’ingresso in Fincantieri negli anni Ottanta), Fertimont, IOR Galileo, Irom petroli, Italiana Coke, Italsider e Sidermarghera, Metallotecnica veneta – MTV, Montedison DIAG (Divisione agricoltura), Petrolchimico (Montedison), Samim, SIRMA. -
Tipologia documentaria
-
Consistenza
57 buste
-
Stato di ordinamento e conservazione
Il fondo è stato recentemente riordinato e inventariato; lo stato di conservazione è buono.
-
Condizioni per la consultazione
Fondo PCI. Federazione di Venezia. Comitato zona industriale, inventario analitico in formato elettronico a cura di Matteo Monetti, consultabile su richiesta.
-
CompilatoreAlessandro Ruzzon, prima redazione giugno 2018
-
Soggetti produttori
-
Soggetto conservatore